Rai5, nuova nata sull’onda del digitale terrestre, si presenta – come annunciato di recente in conferenza stampa – quale ibrido fra la tv generalista e quella specializzata. Musicalmente parlando non manca la buona volontà. Si ripristinano sane abitudini che si pensavano dimenticate come la prima alla Scala del 7 dicembre – con La Valchiria wagneriana diretta da Daniel Barenboim, regia di Guy Cassiers (stesso titolo proposto da Classic Opera ma con la regia della Fura dels baus) – in diretta a partire dalle 16.30 (come dire mondanità compresa). Ancora opera nell’appuntamento domenicali delle ore 10 (più due repliche in giorni e fasce diversi) dai teatri più prestigiosi con orchestre, cast, direttori e registi di massimo livello: daranno valore aggiunto un’introduzione storica e una guida all’ascolto, oltre ai sottotitoli utili a rendere i libretti alla portata dei neofiti. In quaste fascia domenicale si inserisce l’integrale verdiana programmata in occasione del 150° dell’Unità d’Italia. Per i palati giovanili (o giovanilistici) c’è invece il Professor rock Omar Pedrini (ex leader dei bresciani Timoria) a condurre Rock e i suoi fratelli: primo appuntamenti il 5 dicembre con il film sui Rolling Stones Shine ligh di Martin Scorsese. Chi rimpinage gli anni Ottanta di Mister Fantasy, è accontentato da un Carlo Massarini ripescato per il magazine quotidiano di attualità musicale e no (con attenzione al web e trasformazioni tecnologiche in atto). Completano l’offerta di Rai5 argomenti quali le interviste a personaggi dell’arte, cultura spettacolo, i viaggi, il cinema, la danza, la cucina, la moda e il design, la tv d’autore con Renzo Arbore e la complicità di Elio e le Storie Tese.
(24 novembre 2010)
Nov242010
Rai5 alla Scala con La Valchiria
l'opera di Wagner proposta da Classic Opera