Mondo Classico


Intervista a Jonas Kaufmann

Il tenore canterà all'Arena. Debutterà anche in un nuovo titolo alla Scala?
Un disco e una missione: riportare l'operetta al rango dell'operona, “perché in fondo anche Lehár può affascinare come Puccini”. Se lo dice Jonas Kaufmann, che sta studiando per Tristan und Isolde, mentre si prepara a un lungo tour europeo in undi...

Turandot in diretta dal Liceu di Barcellona

Su "Classic Voice" una versione "spaziale" dell'opera di Puccini
Turandot è l’ultima opera di Puccini, un vero e proprio testamento musicale, in cui riecheggia tutto ciò che rende affascinante il maestro italiano: un’eroina sconvolgente, melodie espressive, luci ed ombre... Il tutto sullo sfondo di temi ete...

L’opera in diretta da tutta Europa

Sulla tv Arte e su Classic Voice la seconda stagione operistica di ARTE
  L’eco dei grandi palcoscenici d’Europa risuona (di nuovo) su arte.tv, ma da quest’anno anche su Classic Voice (classicvoice.com), grazie alla nuova partnership con ARTE in italiano. Dopo il successo della prima stagione, con circa 8...

Dopo Berlioz, i Maestri cantori

E Pappano, in copertina di "Classic Voice", anticipa la prossima inaugurazione con Wagner
(…) “Narrare è fondamentale per un direttore. Anche in una Sinfonia che non ha testo, e non è ‘pittorica’, devi cercare di umanizzare, raccontare, la sua struttura come un romanzo”. Berlioz, che lei, maestro Pappano, ha scelto per inaugurare ...

Karajan, il documentario inedito

Su Classic Voice in esclusiva per un giorno, poi su arte.tv
Considerato uno dei massimi direttori d’orchestra della Storia, Herbert von Karajan (1908-1989) resta il musicista classico che ha venduto il maggior numero di dischi nel mondo. Precocissimo, non esita ad aderire al Partito Nazista per nutrire le pr...

Nasce il Premio Abbiati del disco

Ecco i 10 migliori album dell'anno secondo l'Associazione nazionale critici musicali
PREMIO DELLA CRITICA DISCOGRAFICA FRANCO ABBIATI – I EDIZIONE Nasce “l’Abbiati del disco”. L’Associazione nazionale critici musicali amplia la propria storica attività d'indagine collegiale alla musica registrata, per contribuire alla conos...

Karajan avvistato a Piazzale Loreto

Una fuga rocambolesca è la premessa dei 250 trionfi italiani, da Torino a Palermo
(...) Karajan non ha mai parlato volentieri della sua iscrizione al partito nazionalsocialista che lo costrinse, dopo la guerra, a un periodo di inattività come tutti coloro che erano stati legati al regime hitleriano. Diresse a Berlino l’ultimo concer...

Chiari di Luna

Playlist: a cinquant'anni dall'impresa dell'Apollo 11, riascoltiamo tutte le sue risonanze musicali
Abel Decaux è stato un incontro fortuito. Ma ha lasciato il segno. L’autore francese, compagno di classe di composizione (con Massenet in cattedra) del poco più giovane Debussy, dedicò tutta la vita all’organo. Ma, come preso da un estroso raptus c...

Professione orchestra

Un corso di perfezionamento da Rai e Accademia di Pinerolo
Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione di Professione Orchestra, il percorso formativo professionalizzante dedicato ai futuri professori d’orchestra nato dalla partnership tra l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, da sempre attiva nel...

Successi e fallimenti di Dominique Meyer

Parlano i dati: a Vienna tanto pubblico ma troppe vecchie produzioni. Pochi i grandi direttori e i registi innovativi
Venerdì il cda della Scala dovrebbe annunciare la nomina di Dominique Meyer a nuovo sovrintendente del teatro. Francese, 64 anni il prossimo 8 agosto, Meyer arriva dalla Staatsoper di Vienna che guida dal 2010: il suo contratto in scadenza nel 2020 non ...