Mondo Classico


La Bartoli cancella gli impegni alla Scala

Clamoroso il gesto di solidarietà della cantante se Pereira non venisse riconfermato
Pubblichiamo la nota appena diramata dal Teatro alla Scala. Il Teatro alla Scala apprende con dispiacere della decisione della signora Cecilia Bartoli di ritirarsi dalla nuova produzione di Giulio Cesare di Händel prevista per il prossimo ottobre e dagl...

Dominique Meyer: così faccio Opera

Le parole del sovrintendente designato della Scala. Nel suo teatro in scena tutti i giorni e 600 biglietti a 3 euro
Dominique Meyer è dal 2010 direttore dell’Opera di Stato viennese. 55 anni, alsaziano, laurea in economia teoretica, quattro lingue parlate con eleganza oltre al francese, avviato da giovane al cursus accademico, e negli stessi anni cooptato ad alt...

Muti: torno alla Scala nel 2020, ma senza opera

"I sauditi? Pereira non doveva invitarli nel consiglio di amministrazione"
RAVENNA - C’è stato un momento in cui il ritorno di Riccardo Muti alla Scala sembrava molto vicino. Qualcuno si spinse a dire che la permanenza del sovrintendente Alexander Pereira alla Scala dipendesse dalla sua capacità di riportarlo a dirigere un...

Notre Dame, a rischio il “tempio” della musica

Di legno come un violino, ha visto fiorire la prima polifonia e la grande arte organistica. Ora una ricostruzione frettolosa potrebbe comprometterne l'acustica
Le fiamme si erano appena spente quando il primo ministro francese Édouard Philippe annunciava il 17 aprile un concorso internazionale per ricostruire Notre Dame. Secondo lui gli architetti dovranno decidere se "rifare la guglia crollata nella fedelt...

Premio Abbiati 2019

Premiati la Boheme di Bologna, Fin de partie alla Scala, Riccardo III della Fenice, Antonio Pappano
XXXVIII PREMIO DELLA CRITICA MUSICALE “FRANCO ABBIATI” 2019 Milano, 14 aprile 2019. La commissione della 38esima edizione del Premio “Abbiati” (Alessandro Cammarano, Luca Della Libera, Paola De Simone, Andrea Estero, Carlo Fiore, Angelo Fole...

Chailly e Michieletto insieme per Salome

Per i 20 anni di "Classic Voice" il direttore annuncia una svolta. E anticipa le prossime inaugurazioni
Riccardo Chailly dirigerà alla Scala, nella prossima stagione, Salome di Richard Strauss con la regia di Damiano Michieletto. Lo anticipa a “Classic Voice” nel numero  in edicola la prossima settimana  con il quale il mensile taglia il traguardo de...

I ripensamenti di Verdi

"Classic Voice" anticipa il contenuto dei 5000 abbozzi inediti descritti in "Studi verdiani"
Dopo un secolo di oblio riemergono gli appunti e le indicazioni con cui Giuseppe Verdi seguiva il processo di composizione e revisione delle sue opere. Li descrive integralmente l’Istituto di Studi Verdiani nel nuovo numero del suo annuario diretto da S...

PERSONE dell’anno 2018

Che cosa lascia in eredità il 2018 in campo musicale? “Classic Voice” se l’è chiesto insieme a tutti i collaboratori della redazione, cercando di individuare gli artisti o le istituzioni il cui percorso artistico e umano fotografa l’anno e lasci...

Kurtág, ecco il Finale

Un debutto atteso 92 anni per il più grande compositore vivente: "Fin de partie" alla Scala
Una prima di rilievo storico, attesa per anni (che merita - insieme al Festival Milano Musica che la sostiene - la copertina di "Classic Voice" in edicola, ndr), richiede una cura eccezionale, quale quella che la Scala sta dedicando a Samuel Beckett: Fin ...

Carissimo Puccinone

Le lettere di Giulio e Tito Ricordi vanno online. In anteprima una a Puccini sui "furti" della "Bohème"
Il prossimo 5 novembre verrà presentata la digitalizzazione delle lettere dell'Archivio Ricordi. L’importanza storica di queste lettere è incommensurabile, e costituirà spesso per gli studiosi una fonte inaspettata di informazioni che aiuteranno a ch...