Mondo Classico


De Sabata, maestro incandescente

A 50 anni dalla scomparsa, un profilo d'autore del direttore italiano più originale e tumultuoso
Come mai ci vuole la ricorrenza - mezzo secolo dalla morte - per ricordare Victor de Sabata? Come mai l’interprete che fu insieme compositore di notevole statura - riascoltare Juventus nella sua esecuzione (1934) per crederlo; ma non è l’unico lavoro...

Il mio Chénier è come un film

Mario Martone racconta la sua messa in scena dell'opera che inaugura la stagione della Scala
Terrore e miseria dei giacobini, in musica: questo è Andrea Chénier, che il prossimo 7 dicembre sarà diretto da Riccardo Chailly alla Scala con la messa in scena di Mario Martone (nella foto con la scenografa Margherita Palli, ndr) alla sua prima inaug...

Anna Netrebko presenta “Andrea Chénier”

In esclusiva su "Classic Voice" il soprano russo protagonista della prossima "prima" della Scala
Del Sant’Ambrogio milanese Anna Netrebko può dirsi già una veterana. Con Andrea Chénier sarà il terzo “7 dicembre” dal 2011, quasi uno ogni due anni. Per Yusif Eyvazov, il marito con cui condividerà il palco, sarà invece il primo. Tempo per af...

Rossini 2018, si parte

Alla Scala la Messa "verdiana" in suo onore. E tra gli altri anniversari in arrivo, Bernstein e Debussy
Se i numeri hanno una loro influenza, il 17 porta male pure all’anagrafe. Quello che ci lasceremo tra un mese alle spalle è stato un anno particolarmente povero di anniversari. Si è dovuto ricorrere ai 450 dalla nascita di Monteverdi o ai 150 di quell...

Torna a casa Verdi

Le lettere con Cammarano salvate dalla dispersione nel collezionismo privato
Il Ministero dei Beni Culturali ha acquisito al patrimonio culturale del Paese un eccezionale scambio epistolare tra il compositore Giuseppe Verdi e il suo librettista Salvatore Cammarano, parte di un gruppo di lotti di carte e manoscritti musicali verdia...

Tournée liriche, l’Italia è prima

Primato europeo per il Regio di Torino. E Filarmonica e Santa Cecilia tra le prime 10 orchestre viaggianti
Le Fondazioni liriche italiane prendono letteralmente il volo. Sono 42 le serate offerte dai teatri italiani nei palcoscenici di tutto il mondo: un record europeo. Non era mai successo infatti che ben 7 enti teatrali del nostro paese abbiano programmato i...

E’ possibile analizzare Verdi?

All'Istituto di Studi Verdiani di Parma un seminario analitico sul melodramma
A cura dell’Istituto nazionale studi verdiani, il prof. William Rothstein della City University of New York terrà a Parma il 12 e 13 ottobre, all’Auditorium della Casa della musica, un seminario intitolato “Analisi della musica operistica di Verdi...

Verdi contro il Family Day

Anteprima: lo Stiffelio di Vick è un atto di accusa alla morale delle "Sentinelle in piedi". Farà discutere
PARMA - E’ un attacco diretto e senza peli sulla lingua al mondo dei Family Day lo Stiffelio che va in scena questa sera al Teatro Farnese per il Festival Verdi di Parma con la regia di Graham Vick. Alla retorica “buonista” delle cosiddette Sentine...

Bortolotto “il magnifico”

Con la morte del grande critico scompare un'epoca
Con la scomparsa di Mario Bortolotto (nato a Pordenone nel 1927, aveva da poco compiuto 90 anni) viene a mancare non soltanto un grande critico della musica ma anche un uomo la cui intelligenza sapeva dominare la filosofia come le lettere antiche e modern...

Wagner è nudo

Nagano osa: il suo "Ring" sarà con gli strumenti originali. Avviato un progetto di ricerca
COLONIA - “Lo facciamo regolarmente con Mozart e Beethoven. Qualche collega si è spinto fino a Berlioz, Mendelssohn, Schumann e Brahms. Perché mai un approccio filologico non dovrebbe riguardare le opere di Wagner?”. Nato e cresciuto in California,...