Mondo Classico


Callas viva

C'è differenza tra le incisioni del soprano in studio e quelle riprese dal vivo?
I diversamente giovani come il sottoscritto, non possono evitare un sorriso alquanto ironico all’annuncio del cofanettone di 42 cd (più tre Blu Ray che contengono il purtroppo esiguo lascito video) che fa rientrare sotto l’etichetta d’una casa disc...

Auguri con musica ad Andrea Camilleri

92 candeline con dedica durante le prove del "Colore del sole" a Jesi
Dagli artisti impegnati nelle prove dell’opera in un atto Il colore del sole che l’8 settembre debutta in prima mondiale nell’ambito del XVII Festival Pergolesi Spontini giungono gli auguri di buon compleanno ad Andrea Camilleri (foto), lo scrittore...

La voce del tenore

A dieci anni dalla scomparsa di Pavarotti ci pensa la Decca a ricordarlo come cantante d'opera
A dieci anni dalla scomparsa di Luciano Pavarotti (1935-2007), possiamo capire meglio quel desiderio da lui espresso poco prima di morire, quasi un disperato testamento spirituale, di essere ricordato “come un tenore d’opera”. Anche se nessun tenore...

Milano-Torino al naturale

70 concerti per città, imperdibili Bychkov, Bostridge, la Mahler Jugendorchester...
Una grande festa metropolitana di note e melodie nel segno della musica classica e dei suoi interpreti. A portarla, dal 3 al 21 settembre, a Milano e a Torino è il festival MiTo SettembreMusica che in questa undicesima edizione mette in calendario centoq...

II puntata: Il “Toscanini” inedito di Sachs

Il direttore fu interventista (in cambio ricevette sterco di cavallo). Smentita la rivalità con Mahler
La nuova biografia di Sachs smentisce definitivamente la tesi, sostenuta da alcuni biografi mahleriani in base alle inattendibili testimonianze di Alma, moglie del compositore, secondo cui le prepotenze di Toscanini spinsero Mahler a lasciare il Metropoli...

Il “Toscanini” inedito di Harvey Sachs

Molti particolari sconosciuti nella nuova biografia del Maestro: li raccontiamo in due puntate
Quasi quarant’anni fa aveva pubblicato la sua prima biografia (“Toscanini”, 1978), cui aveva aggiunto ulteriori  tasselli con “L’arte all’ombra della politica” (1987), “Music in Fascist Italy” (1987), “Reflections on Toscanini” (199...

Firenze come Glyndebourne

la “New Generation Classic” dal 31 Agosto al 3 Settembre
The New Generation Festival (dal 31 agosto al 3 settembre) si prepara a coinvolgere giovani talenti del panorama musicale - jazz compreso - alla presenza di un pubblico assiepato presso i Giardini Corsini, nel cuore di Firenze,  autorizzato a portarsi ap...

Il concerto testamento di Tate

In disco una miracolosa "Incompiuta" di Schubert e la Terza Sinfonia di Casella con la Fenice
Jeffrey Tate aveva un’idea interpretativa per ogni particolare delle partiture che affrontava. Durante le prove si fermava quasi ad ogni battuta. Essendo consapevole di non poter dar sfogo ad una gestualità estrema in esecuzione, sembrava voler concord...

Herreweghe, direttore freudiano

Compie 70 anni e pubblica con "Classic Voice" lo struggente Stabat Mater di Dvorak
Philippe Herreweghe, caleidoscopico direttore d’orchestra belga difficile da classificare, giunto alla svolta dei 70 anni - compiuti il 2 maggio scorso - lo si può descrivere sia come uno dei grandi barocchisti, alla stregua di Leonhardt e Harnonco...

Steve Jobs val bene un’opera

Composta da Mason Bates, regia di Kevin Newbury, in prima mondiale il 22 luglio a Santa Fe
S'intiola The (R)evolution of Steve Jobs ed è un'opera sul grande informatico composta da Mason Bates su libretto di Mark Campbell. Viene presentata in prima mondiale il 22 luglio al Teatro dell'Opera di Santa Fe diretta da Michael Christie, regia di Kev...