Mondo Classico


Prendere nota

Anticipazioni di stagione: ecco quello che il vero appassionato d'opera dopo l'estate non dovrà perdere
C’erano una volta le presentazioni delle stagioni d’opera che non arrivavano mai. L’indolenza della lirica “autonoma” dal pubblico. Ora le cose, da questo punto di vista, vanno meglio. Ben prima dell’estate sappiamo cosa arriverà sui palcosce...

Salviamo casa Bizet

Una raccolta fondi per creare il centro culturale “Carmen”
Per salvare la casa di Bizet a Bougival (comune francese situato nel dipartimento degli Yvelines nella regione dell'Île-de-France) dove il compositore parigino completò Carmen, la sua opera più conosciuta, è stata lanciata una campagna di raccolta fo...

Nei teatri d’opera 200 mila spettatori in più

Exploit a Firenze, Napoli e Bari. Boom di neofiti all'Opera di Roma
C’è una buona notizia per le nostre fondazioni liriche: dopo gli anni della crisi, nel pubblico di opera, sinfonica e balletto si registra un’impennata. Lo rivela “Classic Voice” nel numero in edicola. Secondo i nostri dati esclusivi, le Fond...

Stupiscimi ancora Bach

Ton Koopman presenta le "Sinfonie" di Bach nel cd (inedito in Italia) allegato a Classic Voice
Ton Koopman ha oggi ha 73 anni. Nel 1979 - dopo un diploma in musicologia all’Università di Amsterdam e dopo aver ottenuto importanti riconoscimenti come organista e clavicembalista - ha fondato la Amsterdam Baroque Orchestra e nel 1992 l’Amsterdam B...

E Stravinskij?

La nuova stagione della Scala impressiona per varietà e qualità. Ma rimuove la visionarietà del secolo di cui siamo figli
MILANO - Con quindici titoli d’opera - fortemente voluti e ottenuti dal sovrintendente - la Scala si presenta al mondo con un cartellone 2017-2018 imponente e diversificato. Imperniato ma non appiattito sull’“italianità”. Con quindici-titoli-...

Riapre il Kulturpalast Dresden

In onda su Arte il 28 maggio alle 12.30 con i Filarmonici di Dresda e il baritono Goerne
Una grande festa in musica per l’inaugurazione del rinnovato Kulturpalast Dresden, l’edificio del 1969 nel cuore della città vecchia di Dresda che, dopo tre anni e mezzo di lavori, è stato ristrutturato dotandolo di una innovata sala da concerti da...

40 anni di Mutter

La violinista tedesca festeggia tra Salisburgo, Berlino e la Scala. E con un cd per Classic Voice
Fra registrazioni, recital e brani da camera (memorabili alle Serate Musicali di Milano), naturalmente concerti (a Santa Cecilia, Salisburgo, Scala…), chi scrive conosce Anne-Sophie Mutter dagli anni Settanta. Vale a dire dai quattro decenni di attivit...

L’Italia s’è desta

Donizetti e Mazzini compagni di velocità. Nel primo volume musicale della storia Treccani
Qual è e com'è il contributo della musica alla cultura italiana? Immenso. Ma la Treccani se ne accorge solo ora. Soltanto nel 2017, infatti, l'Istituto dell'Enciclopedia italiana decide di dedicare un volume alla nostra tradizione musicale. Con 800 pagi...

I musicisti “terremotati” gratis per i loro territori

Tre i concerti incentrati su Beethoven ad Ancona, Jesi e Portonovo
Centoventi musicisti fra coristi e strumentisti provenienti dalle realtà musicali più prestigiose delle zone terremotate rendono omaggio ai territori colpiti dalla Sequenza sismica di Amatrice, Norcia, Visso dell'agosto 2016 accompagnando il pianista 18...

Vita d’artisti

La prima ricerca sui lavoratori italiani dello spettacolo fotografa un paesaggio precario e mal pagato
Giovani, precari e mal pagati. È la fotografia dei lavoratori “freelance” dello spettacolo dal vivo nel nostro Paese. Lo scatto inclemente è della Fondazione Di Vittorio che, insieme a Slc-Cgil, ha condotto la ricerca “Vita da artisti”, presenta...