Mondo Classico


San Valentino al San Carlo di Napoli

Amore e Opera al Lirico partenopeo. Le iniziative per il mese più romantico dell'anno
I grandi amori del melodramma, vicende che ebbero per protagonisti nomi divenuti leggenda, reali e di fantasia; passioni, dolori, speranze, sogni che si rivelarono all’interno del San Carlo di Napoli: da Maria Malibran a Isabella Colbran, da Carlotta Gr...

Mikko Franck a Santa Cecilia

L'Accademia, per la prima volta, ha un direttore ospite principale
[caption id="attachment_7377" align="alignleft" width="300"] ©Musacchio & Ianniello[/caption] Per la prima volta nella storia dell’Accademia di Santa Cecilia, l’Orchestra e il Coro si avvalgono della presenza di un Direttore Ospite Principale:...

Orchestrali per la Rai cercasi

Termine per le domande di audizione il 3 febbraio 2017
La Rai recluta musicisti (arpisti e percussionisti) a tempo determinato. Le domande per accedere alle audizioni vanno inviate entro il 3 febbraio 2017 esclusivamente in modalità telematica attraverso il portale www.lavoraconnoi.rai.it. I candidati devono...

Verdi rap

Parma Lirica lancia un concorso ispirato alla “Traviata”
Con il patrocinio della Federazioni Autori e la collaborazione di Nuova Gente, studio di registrazione che fa capo a Gianni Bella, Parma Lirica lancia “Verdi rap”, un concorso rivolto a giovani autori hip hop tra i 18 e i 30 anni, residenti in Italia,...

Le partiture più belle del nuovo millennio

Le indicano su Classic Voice in edicola 130 tra i massimi esperti europei
Quali sono le più belle partiture del nuovo millennio? Quali musiche restano a identificare musicalmente la nostra epoca? E quali i migliori compositori "millennial"? Rispondono, sul numero di “Classic Voice” in edicola da oggi, 130 esperti e ...

Addio a Georges Pretre

A 92 anni scompare il grande direttore francese. Lo ricordiamo ripubblicando l'intervista rilasciata a Classic Voice alcuni mesi fa, prima del suo ultimo concerto alla Scala
Il maestro Georges Prêtre si è spento questo pomeriggio nella sua casa nel Sud della Francia. Lo annuncia il Teatro alla Scala, con cui ha collaborato per 50 cinquant'anni, festeggiati lo scorso 22 febbraio. In quell'occasione, prima di un concerto memo...

Miracolo a Lugano

L’Orchestra Mozart di Abbado rinasce. Ma ora L’Italia rischia di ritrovarsela viva e vegeta all'estero
Poco meno di centomila euro. Per la precisione 89.920, ricevuti - fino al mese scorso - da 1.060 donatori. Ma vi pare che una delle migliori orchestre italiane possa guardare al futuro con queste cifre? Ebbene no. Ma la Mozart non è ugualmente voluta res...

Violino Guadagnini da 1,5 milioni rubato sul treno

Sottratto a Pavel Vernikov mentre tornava a Vienna. Presi anche 4 archetti (da 250mila euro) e i documenti
Un violino del valore di 1 milione e mezzo di euro è stato rubato a Pavel Vernikov sul treno dove viaggiava di ritono da Vienna. Si tratta di uno strumento fabbricato nel XVII secolo dal liutaio Giovanni Battista Guadagnini: insieme con lo strumento al m...

La Scala delle meraviglie

Un film di Luca Lucini, Silvia Corbetta, Piero Maranghi: in onda su Rai3 mercoledì 7 dicembre alle 15.15
“Teatro alla Scala. Il Tempio delle Meraviglie” è il film che va in onda su Rai3 il 7 dicembre alle ore 15.15 in occasione della  Prima della Scala. Un omaggio alla storia del Piermarini con i grandi nomi della scena musicale di tutti i tempi che l...

Archivio Ricordi online

Dal 5 dicembre accessibili su piattaforma digitale documenti inediti, scenografie, bozzetti, annotazioni di regia e molto altro
Sono stati messi per la prima volta online migliaia di documenti inediti dell’Archivio Storico Ricordi. Saranno gradualmente disponibili nella nuova piattaforma digitale  www.archivioricordi.com/digital del gruppo media Bertelsmann, proprietario dell...