Mondo Classico


Il Google Cultural Institute apre alla musica

Online eventi musicali dai teatri di Londra, Berlino, Parigi, Roma, Napoli, Firenze...
Una nuova sezione dedicata alla musica, al teatro e alla danza (g.co/performingarts) allarga gli orizzonti del Google Cultural Institute. Tale spazio è online  dal 1° dicembre con la collaborazione di più di 60 istituzioni culturali provenienti da olt...

Giovanna d’Arco fra carceri, mense e fumetti

Fino al 13 dicembre prima e dopo la Prima alla Scala di Sant'Ambrogio
Quest'anno tocca alla pulzella d'Orléans in arte Giovanna d'Arco di Verdi, titolo inaugurale della Prima alla Scala di Sant'Ambrigio. Milano, fino al 13 dicembre, come avviene ormai da anni , non lascia il titolo operistico confinato entro le mura del Pi...

Elektra di Strauss su Rai5

Firmata dal regista fiammingo Guy Joosten
C'è il ritratto freudiano di una donna ossessionata, che muore in preda al delirio in una danza dionisiaca, dopo aver assistito alla vendetta per la morte del padre portata a termine dal fratello, al centro dell'Elektra di Richard Strauss, che Rai Cultur...

Masterclass di Gatti al Conservatorio di Milano

Una settimana su Mahler con gli allievi direttori
È molto raro che un direttore come Daniele Gatti si conceda una intera settimana per provare con gli allievi del Conservatorio. Accade con i Suoni del Conservatorio, la rassegna concertistica che il “Verdi” di Milano organizza per l’anno accademico...

Media e spettacolo: informazione ormai virtuale?

Un convegno a Milano dove interviene anche Riccardo Chailly
Il 20 novembre alla Sala del Grechetto di Palazzo Sormani (Via Francesco Sforza 7, dalle ore 9.45) si tiene il convegno “Media e spettacolo: informazione ormai virtuale?” organizzato dalla Fondazione Paolo Grassi con le associazioni dei critici musica...

Muti torna alla Scala

Prima in fotografia, poi con un'opera di repertorio italiano
Prima che ambasciate, mediazioni e sortite di Pereira (quest’estate a Ravenna a chiederglielo di persona) portino al risultato sperato, Muti alla Scala torna prima di tutto in fotografia: una mostra (da maggio 2016) dedicata agli anni della direzione mu...

Muti e Netrebko insieme in recital

Il direttore al pianoforte come con Pavarotti. La cantante arriverà da Milano dopo "Giovanna d'Arco"
Il frac di Toscanini ha riportato Riccardo Muti al Conservatorio di Milano. L’occasione è stata l’inaugurazione di una sala museale dedicata al grande maestro parmigiano che Muti ha sempre considerato come modello. Gli oggetti esposti fanno tutti par...

Master low cost

Un mega finanziatore per pianisti, cantanti e musicologi
Che un Master biennale di 2° livello in repertorio vocale da camera italiano tra Otto e Novecento per cantanti, pianisti e musicologi sia proposto - grazie al contributo della Fondazione “Araldi Guinetti”- con rette di 500 euro l’anno anziché 3000...

Daniele Gatti dirigerà Tristano all’Opera di Roma

Il titolo wagneriano inaugurerà la stagione 2016-2017
Nell'autunno del 2016 la stagione dell’Opera di Roma sarà inaugurata da un Tristano e Isotta di Wagner diretto da Daniele Gatti, regia di Pierre Audi. Si tratta di una coproduzione del Teatro capitolino con il Théâtre des Champs-Élysées di Parigi, ...

Pillole di Contemporanea ai Pomeriggi musicali

Ad ogni concerto dell'Orchestra si aggiunge una prima assoluta
Dei 23 concerti (4 si devono alle formazioni ospiti) che la Stagione sinfonica dei Pomeriggi musicali (al Teatro Dal Verme di Milano dal 22 ottobre al 21 maggio) dedica al trentennale della scomparsa di Italo Calvino e al suo romanzo "Le città invisibili...