Mondo Classico


Aida nei cinema multisala

Riparte la stagione d'opera e balletto su grande schermo martedì 15 settembre
Riparte il 15 settembre con un'Aida kolossal nella Sidney Harbour - settecento persone coinvolte in scena - la nuova stagione musicale di Uci Cinemas, presente in Italia con 46 multisala e 466 cinema. Il titolo verdiano viene  proiettato martedì 15 sett...

Novecentomila euro alla musica colta contemporanea

Su iniziativa della Società Italiana Autori ed Editori
Roma – A partire da questo autunno, la Società Italiana degli Autori ed Editori destina un contributo di 900mila euro ad alcuni tra i migliori produttori di musica colta contemporanea. È il progetto Siae-Classici di Oggi, con cui la Società punta a d...

L’Istituto verdiano come gli Uffizi?

Il direttore scientifico dell'istituzione si cerca con un bando internazionale
Dopo soprintendenze artistiche e direzioni di fondazioni liriche, arriva la prima “gara” per un incarico musicologico. E di prestigio. L’Istituto Nazionale di Studi Verdiani sollecita infatti gli specialisti di tutto il mondo a far pervenire le “m...

Chailly nominato a Lucerna

Il direttore succede ad Abbado alla testa dell'orchestra del Festival svizzero
Riccardo Chailly, già direttore principale (e musicale dal  2017 ) del Teatro alla Scala, è stato nominato direttore musicale della Lucerne Festival Orchestra. Lo ha annunciato il direttore artistico del Festival, Michael Haefliger. Chailly ha firmato...

Concerto per spettatori sdraiati

Un letto a testa dal quale ascoltare “Sleep” di Max Richter
Il compositore inglese Max Richter (foto), quello di  “Vivaldi Recomposed”,  ha realizzato un nuovo progetto intitolato “Sleep”, una composizione della durata di 8 ore che l'autore definisce la sua “ninnananna personale per un mondo frenetico...

Kaufmann avverte i fans su Facebook

“Non lasciatevi ingannare da 'Jonas Kaufmann - The Age of Puccini'”
Dopo aver lavorato  all'album per Sony Classical intitolato “Nessun Dorma: The Puccini Album” - registrato alcuni mesi fa a Roma con la direzione orchestrale di Antonio Pappano e un'uscita prevista a settembre -, Jonas Kaufmann si è visto “sorpass...

Alla Biennale di Venezia il pianoforte che suona da solo

Programmato per eseguire tutti i brani dei migliori interpreti della storia
Fino al 22 novembre la musica attraversa la 56ma Biennale d'Arte di Venezia (curata da Okwui Enwezor) come una colonna sonora che orienta i percorsi dell'ascoltatore arricchendo le suggestioni visive. Fra questi una creazione del pianista compositore afro...

L’Italia fuori dall’Europa? E la Scala batte un colpo

La presentazione della nuova stagione senza proclami d'italianità. E il nuovo cartellone intriga
L’Italia esce dall’euro? Uno dei paesi fondatori dell’Europa minaccia l’Italexit? La Scala, la grande musica, vira in direzione opposta. E fa sentire la sua voce. L’ha detto anche Beppe Sala, il sindaco e presidente della Fondazione Li...

Eva contro Eva (anzi Katharina)

A Bayreuth le sorellastre litigano sulla gestione del festival
B&B, Bayreuth quest'anno fa rima con Beautiful. La sacra collina su cui ogni anno si celebra il festival-rito wagneriano è stata palcoscenico di liti familiari e scontri tra cordate da lasciare ammirati gli sceneggiatori di spy story e soap-opera di ...

Un concorso per chi fotografa la musica

Ci si deve registrare entro il 20 settembre inviando foto in formato digitale
Scatti di giovani emozioni. L’associazione no profit Sorgente Idea, nata a Darfo Boario Terme (Brescia) per valorizzare iniziative culturali sul territorio, apre le porte ai nuovi talenti della fotografia, promuovendo il concorso: Vedere la musica. Un...