Mondo Classico


Pelléas al Maggio Fiorentino

Daniele Abbado racconta il “suo” Debussy (con Gatti sul podio) ricordando quando lo diresse Claudio
Una malinconica fiaba d’amore avvolta in una stupenda nuvola di suoni. Merito del suo autore, il francese Claude Debussy, che ha fatto di Pelléas et Mélisande un unicum nel suo catalogo di composizioni. Sarà forse per questo che la sua solitaria ope...

L’appello del musicologo verdiano

Fabrizio Della Seta: “Impossibile un'edizione critica su materiale che non si può studiare”
(AdnKronos - Roma) - “Dovrebbero essere accessibili agli studiosi i manoscritti che Giuseppe Verdi ha lasciato a Villa Sant'Agata”. Lo afferma all'Adnkronos Fabrizio Della Seta (foto), musicologo tra i massimi esperti del compositore di Busseto, a pro...

Svelato l’archivio segreto di Verdi

Cinquemila pagine di schizzi e abbozzi del Maestro segretati per più di cento anni. Su “Classic Voice”, per la prima volta, l’elenco completo
11 giugno 2015 - Giuseppe Verdi ha lasciato nella propria residenza di Sant'Agata un tesoro segreto di cui da sempre si favoleggia tra gli studiosi: manoscritti musicali, abbozzi e schizzi, che coprono un arco temporale di circa mezzo secolo della produzi...

Festival Milano Musica

Dedicato a Maderna, dal 4 ottobre al 14 novembre
Il Festival di Milano Musica, realizzato in collaborazione con il Teatro alla Scala - 24.a edizione che si svolge da domenica 4 ottobre a sabato 14 novembre 2015 in 19 concerti/spettacoli - incentra la programmazione su “Bruno Maderna e l’umanesimo po...

Il Concerto per alberi

In ricordo dell'impegno ambientalista di Claudio Abbado
Il 5 luglio all’Hangar Bicocca di Milano è previsto il Concerto per alberi di Félix Mendoza: una commissione del Festival Internazionale “Musica sull’Acqua” in omaggio a Claudio Abbado (foto), scomparso nel 2014, mentore di molti dei musicisti i...

“Norma” di Kara Walker su Rai5

Progetto speciale per la Biennale di Venezia
Su Rai5 va in onda il 4 giugno alle 21.15 il nuovo allestimento della Norma di Bellini dal Teatro La Fenice di Venezia, progetto speciale per la 56a Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale, dirige Gaetano d’Espinosa, mentre regia, scene e cos...

Scala, presentata la nuova stagione (2015-2016)

Si punta su Verdi, Puccini e il Verismo. Grande attesa per il Gershwin di Harnoncourt
Una Scala più italiana, con le maggiori energie produttive concentrate su Verdi, Puccini e Giordano. Ma che non dimentica l'apporto del repertorio internazionale, con Britten, Ravel, Strauss, il barocco di Handel e la creatività contemporanea. Ecco il P...

Concorso europeo per una nuova Opera

Il team under 35 include librettista, compositore, regista
L'opera vincitrice sarà inserita nel cartellone della stagione autunnale 2017/18 di OperaLombardia (ex Circuito Lirico Lombardo che comprende le fondazioni Teatro Grande di Brescia, Sociale di Como AsLiCo, Ponchielli di Cremona, Fraschini di Pavia, Doniz...

Il violino più grande del mondo

La Fondazione Monzino per Expo in città al Castello Sforzesco di Milano
Fra le iniziative di Expo in città, nelle Sale Panoramiche del Castello Sforzesco di Milano fino al 31 ottobre 2015, la Fondazione Antonio Carlo Monzino ha allestito “Arti e Mestieri: le mani sapienti”, uno spazio a forma di violino (come nel progett...

MiTo: Milano e Torino insieme per il nono anno

Torna il gemellaggio dei capoluoghi del Norditalia dal 5 al 24 settembre 2015
Venti giorni di musica classica, antica, contemporanea, jazz, di tradizione e sperimentazione, 180 concerti, 95 sedi, più di 2600 musicisti da 33 nazioni daranno vita a una grande festa musicale a Milano e Torino. Questi i numeri di MiTo SettembreMusica,...