Mondo Classico


Ecco come sarà la regia del Fidelio della Scala

Deborah Warner anticipa quello che vedremo il 7 dicembre al Piermarini
A pochi giorni dalla "prima" del Fidelio, e dopo tanti contrasti tra vecchio e nuovo sovrintendente della Scala, arriva la tregua, con i complimenti di Pereira a Lissner: "Questo spettacolo è stato pianificato da Stephane Lissner: Stephane ha fatto una ...

Barenboim presenta Fidelio

All'Università Cattolica il direttore anticipa come sarà la sua ultima inaugurazione alla Scala il prossimo 7 dicembre
Daniel Barenboim, ospite dell'Università Cattolica in un incontro moderato da Enrico Girardi, anticipa come sarà il Fidelio che inaugura il prossimo 7 dicembre la nuova stagione della Scala, l'ultima opera che affronta come direttore musicale del Pierma...

Boccanegra inaugurale da Venezia su Radio3 e Rai5

Da ascoltare e da vedere la première con Myung-Whun Chung sul podio, regia di Andrea De Rosa
Il Simon Boccanegra inagurale dal Gran Teatro La Fenice di Venezia viene trasmesso da Radio3 il 22 novembre alle ore 18, ma lo si può vedere anche su Rai5 il 27 alle 21.15 (o in replica il 30 alle 10). Alle mani di un raffinato interprete verdiano, il s...

Evitati i licenziamenti all’Opera di Roma

Firmato l'accordo fra Fondazione e sindacati che salva 182 posti di lavoro
La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma e le sette sigle sindacali hanno firmato all’unanimità un accordo per il quale il sovrintendente Carlo Fuortes proporrà nel prossimo consiglio d'amministrazione del 24 novembre il ritiro della procedura di lic...

Barenboim corregge Beethoven

Per il “Fidelio” dell'addio alla Scala sceglie la Leonora 2
Adnkronos - Daniel Barenboim “corregge” Ludwig van Beethoven. Il celebre direttore argentino, che oggi compie 72 anni, ha dichiarato in un'intervista a “Classic Voice”, in edicola da oggi, che il 7 dicembre, quando salirà sul podio della Scala d...

Opera di Roma: i musicisti lavorano solo 125 giorni l’anno

Su "Classic Voice" di novembre un'inchiesta su quanto lavorano e guadagnano gli orchestrali d'Italia
MILANO - Gli orchestrali dell’Opera di Roma hanno lavorato nel 2013 solo 125 giorni sui 270 “lavorabili” in base al contratto nazionale, meno di tutti i colleghi delle altre fondazioni liriche. Ma il loro costo incide solo il 22,7% sul valore della ...

La Chigiana cerca Direttore artistico

Il termine per la presentazione delle candidature scade il 30 novembre
Nel quadro di un percorso di revisione e sviluppo della propria attività formativa e concertistica, l'Accademia Musicale Chigiana (nella foto il Palazzo Chigi Saracini che la ospita) ha emanato un avviso di ricerca del nuovo Direttore artistico. Il term...

Abbado seppellito in Engadina

Il direttore d'orchestra riposa in un piccolo cimitero di montagna
Claudio Abbado riposa in Engadina, Svizzera orientale, vicino alla sua casa di montagna. La notizia è stata diffusa dalla famiglia. Le immagini, che "Classic Voice" pubblica in anteprima, sono quelle della piccola cappella di Crasta in Val Fex, dietro la...

Fermo ai licenziamenti all’Opera di Roma?

Forse, ma si dovrà trovare un accordo condiviso che ridisegni il contratto integrativo
Pare aprirsi uno spiraglio nella trattativa tra sindacati e vetrici della Fondazione Opera di Roma riguardo alle procedure di licenziamento avviate dal sovrintendente Carlo Fuortes e annunciate dal primo gennaio 2015 per 182 lavoratori di Orchestra e Coro...

Puccini per tutti a Radiopopolare

Microfoni aperti per ricordare il compositore a 90 anni dalla scamparsa
Dopo Mozart nel 250° e Verdi bicentenario, Puccini nel giorno della sua scomparsa 90 anni fa. Il 29 novembre 2014 l’Auditorium di Radiopopolare di via Ollearo 5 con Claudio Ricordi  apre i microfoni dalle 21 a mezzanotte e mezza. Si tratta di uno spaz...