Mondo Classico


Voce regale

Sondra Radvanovsky, principessa di gelo a Santa Cecilia (con Kaufmann) e regina su cd
ROMA - Sondra Radvanovsky, statunitense classe 1969, incarna un modello di soprano a cui non siamo più abituati, qualcosa di simile alla “voix absolue”, quell’araba fenice di cui si favoleggia nella mitologia operistica. Insomma una voce grande e d...

L’orrore di Wagner

Anticipiamo i contenuti di un nuovo libro di Nattiez che affronta l'antisemitismo del compositore
  Di Jean-Jacques Nattiez L’obiettivo di quest’opera non è di interessarsi a una dimensione della persona e dell’opera di Wagner che potrebbe scatenare uno scandalo o attirare l’attenzione dei giornali a buon mercato. Si tratta qui ...

Gli 80 anni di Maurizio Pollini

L'intervista al grande pianista che ripercorre con noi il suo esemplare percorso artistico
  MILANO - Le cronologie dicono che Maurizio Pollini, 80 anni il 5 gennaio, ha suonato in pubblico per la prima volta nel 1952, che nel 1957 ha avuto il secondo premio al Concorso Internazionale di Ginevra, e nel 1958 in un concerto diretto da...

Musica: i personaggi del 2021

I 10 protagonisti che hanno dato un'impronta all'anno musicale secondo i critici di "Classic Voice"
Che anno è stato il 2021? Musicalmente mutilato, come quello precedente. Per l’Italia, e non solo, la vita teatrale dal vivo è ricominciata solo a metà maggio, con il pubblico ridotto almeno del 50%, mentre soltanto da ottobre la capienza è tornata ...

Toscanini battezza la Nuova Scala

Cento anni fa il "Falstaff" che diede inizio alla stagione dell'Ente autonomo e del teatro pubblico
Nella storia del Teatro alla Scala c’è una data fondamentale che non viene mai ricordata: il 26 dicembre 1921. Si parla sempre, e giustamente, dell’11 maggio 1946, quando il concerto diretto da Toscanini segnò l’inaugurazione della sala ricostruit...

Macbeth alla Scala, la recensione di Alberto Mattioli

Direzione "personale" di Chailly, Netrebko in recupero, Salsi sugli scudi, regia senza idea forte
MILANO - Commentare la prima della Scala è sempre complicato. La pressione mediatica è fortissima e divagante, le attese spropositate, il "verdetto" di un pubblico che sa di opera quanto io di fisica nucleare semplicemente privo di senso, il contorno pi...

Tutti i colori di Donizetti

Al via con "Elisir d'amore" su strumenti storici la nuova edizione della kermesse bergamasca
Lo scorso anno fu un esempio di resistenza alla pandemia: tre produzioni operistiche, dirette streaming, la nuova WebTv. Quest’an- no il Donizetti Opera Festival può godersi i frutti di quel lavoro tornando alla piena capienza. Si comincia il 18 novemb...

Strehler, la musica che si vede

I cento anni del regista che voleva essere direttore
MILANO - Il teatro, si sa, è un’arte effimera e sfuggente, che vive giusto per qualche sera prima di finire al macero. Per questo bisogna intendersi quando si dice che il lavoro di un regista, nella fattispecie Giorgio Strehler, è un classico. Cosa si...

Archi Serenissimi

Il Quartetto di Venezia compie 40 anni. Festeggiato al Malibran
Era come in quei film dove un bambino va in una soffitta, apre un baule e trova tanti bei giocattoli, libri, disegni e resta a bocca aperta. Una scoperta dietro l’altra che ci ha fatto capire che quella era la strada che dovevamo percorrere. Ora ci ...

Da Bayreuth a Bologna: ecco il mondo di Oksana

Lyniv sarà la prima direttrice musicale di un grande teatro italiano. Qui la sua prima intervista
Oksana Lyniv, ucraina, 43 anni, sarà la prima direttrice musicale nella storia delle fondazioni lirico-sinfoniche italiane. Il Teatro Comunale di Bologna l'ha scelta per il prossimo triennio 2022-2024. Primo appuntamento il 14 e 15 gennaio (Auditorium Ma...