Mondo Classico


Addio alla signora del clavicembalo

Scomparsa a 90 anni Emilia Fadini, una vita per Scarlatti e per i suoi allievi
La musica è fatta di segni sulla carta, ma anche di pronunce impossibili da scrivere. A novant’anni appena compiuti, lo scorso ottobre Emilia Fadini (clavicembalista, didatta, tra le massime studiose di Domenico Scarlatti) riassumeva il suo ideale per...

L’Arena guarda avanti

Torna l'opera in forma scenica, ma "solo" per 3.200 persone. E con il lockdown persi 25 milioni
  Tutti i teatri felici si assomigliano, direbbe Tolstoj, ma ogni teatro è infelice a modo suo. La crisi del settore provocata dalla chiusura ha colpito molto più aspramente le istituzioni che facevano affidamento sulla biglietteria. L'Arena di ...

Nasce la piattaforma Nexo+

Dal Festival centenario di Salisurgo ai concerti di Thielemann e Barenboim
Nel 2009 l'intuizione di Nexo Digital fu quella di portare contenuti alternativi nelle sale cinematografiche: nacque così il fenomeno delle opere e dei documentari sul grande schermo. Un successo che, a poco più di un decennio di distanza, ha convin...

Come nasce un film-opera

Rosetta Cucchi racconta la nuova "Adriana Lecouvreur" del Comunale di Bologna in onda su Rai 5
  Più di venti tecnici Rai, tre camion parcheggiati vicino al teatro, turni di ripresa pomeridiani che arrivavano fino a sei ore. Questa è l'opera quando diventa film. Adriana Lecouvreur, inaugurazione della stagione 2021 del Teatro Comunale di ...

A Palermo il teatro è già una Web Tv

"Ernani", il Requiem di Verdi con Riccardo Muti e il film opera di Wellber. Tutto online
I teatri restano chiusi ma al loro interno le attività non si fermano. Prosegue anche lo streaming al Teatro Massimo di Palermo, sempre più votato allo sviluppo della sua piattaforma digitale, ed è proprio in questa forma che tornerà Ernani, uno dei ...

I segreti della Salome

Dalla Scala, l'opera di Strauss stasera su Rai 5. Michieletto e Fantin ne svelano il dietro le quinte
  Dopo un anno di attesa a causa della pandemia, approda stasera alle 20 su Rai 5 e su Rai Radio 3 la nuova produzione scaligera di Salome (regia di Damiano Michieletto, Riccardo Chailly sul podio, Elena Stikhina nel ruolo del titolo). Durante le...

Cosa c’è dietro lo streaming?

Da Roma a Palermo, da Milano a Parma e Siena, segreti (e problemi) delle riprese video
  La domanda, come spesso avviene in questi casi, cade a scoppio ritardato. Ma fa rumore ogni volta che viene sottoposta ai manager della cultura italiani. Perché lo streaming è diventato prioritario solo adesso che l’emergenza ha relegato...

Riapriamo subito i teatri

Milano chiede a Draghi un segnale forte di cambiamento nella gestione dei luoghi culturali
Un atto di discontinuità. E' quello che chiede l'Assessore alla cultura del Comune di Milano, il compositore Filippo Del Corno (nella foto), al Presidente del consiglio incaricato Mario Draghi attraverso le pagine del "Foglio". E lo chiede su una delle q...

Il tempo si è fermato

Il 15 gennaio 1941, a 15° sottozero, nacque il Quartetto di Messiaen. La resistenza contro la barbarie
Ottanta anni fa, in un campo di prigionia nazista, a quindici gradi sotto zero, nacque il “Quatuor pour la fin du Temps” di Olivier Messiaen. Una rappresentazione sonora di un mondo atroce, ripercorsa in un nuovo libro edito da Colophon coi disegni di...

Bergamo ha trovato la cura

Al via il Donizetti Opera. In streaming e in tv. Rarità e un inedito supporto psicologico per ripartire
Ad aprire il weekend del Donizetti Opera 2020 c'è Marino Faliero in diretta su Rai 5 e Rai Radio 3 alle ore 20 del 20 novembre. Un progetto creativo firmato dal duo ricci/forte, con Riccardo Frizza sul podio, in attesa di dirigere anche il secondo...