Mondo Classico


Premio Abbiati 2020

L’Associazione dei Critici Musicali proclama i vincitori. Ecco i migliori concerti e spettacoli dal vivo dell’anno
  XXXIX PREMIO DELLA CRITICA MUSICALE “FRANCO ABBIATI” 2020  17 maggio 2020. La commissione della 39esima edizione del Premio “Abbiati” (Alessandro Cammarano, Paola De Simone, Andrea Estero, Carlo Fiore, Angelo Foletto, Enrico Girardi, ...

La musica deve tornare in scena

Muti, Bartoli, Morricone & C: trenta big della classica firmano la nostra petizione
Mascherina sì, mascherina no. E mentre si discute sull’eventualità di farla mettere a spettatori e musicisti, lo spettacolo dal vivo sparisce. È questa l’amara fotografia scattata all’inizio della fase 2 dell’emergenza virus, seguendo gli scamb...

Cento anni di Fellini

Federico voleva una musica "sgangherata" come le visioni dei suoi film. E la trovò in Rota
Martedì 10 aprile 1979. Qualcuno si avvicina e gli bisbiglia all’orecchio. Fellini sbianca. Nino, l’anima pura che aveva colorato di musica gli anni migliori del suo cinema, “quell’omino che cercava di uscire da porte che non c’erano”, se n...

Quanto costa il virus alla classica

Evaporati 15 milioni di incassi e 3800 eventi. Su Classic Voice il primo bilancio. Quando si tornerà in scena?
    ROMA - Non è facile parlare di musica e di teatro mentre questo maledetto Coronavirus continua a spargere lutti e dolore, angosciando le nostre giornate ancora cadenzate dai penosi bollettini che ci aggiornano sul numero dei deced...

In streaming Parsifal dal Massimo di Palermo

Guarda qui, Wagner nello spettacolo "cult" di Vick diretto da Wellber
In questo Parsifal il mito del Graal è nella realtà! Il regista Graham Vick fa dell’ultima opera di Wagner una parabola delle sofferenze di coloro che, fuggendo la guerra e la miseria, attraversano il Mediterraneo per trovare in Europa una terra ...

13 motivi operistici per rimanere a casa

Lo spiegano i personaggi del melodramma nelle illustrazioni di Gianluca Biscalchin
[slick-slider category="25" image_size="large" sliderheight="750" image_fit="true"]   Gianluca Biscalchin è un giornalista professionista e illustratore. La gastronomia, i viaggi, i libri e tutto ciò che solletica la sua immaginazione sono gl...

Raffaello e la musica

A cinquecento anni dalla scomparsa, come "risuonano" i suoi capolavori
"Evvi una Santa Cecilia che a un coro in cielo d’angeli abbagliati sta a udire il suono et è data in preda alla armonia, vedendosi nella sua testa quella astrazzione che si vede nelle teste di coloro che sono in estasi; oltra che sono sparsi per te...

I Teatri vivono online. Non chiediamo i rimborsi!

Con la Scala-Rai parte un poderoso cartellone virtuale ed europeo di opere e concerti. Ecco tutte le date
L'emergenza coronavirus ha aperto le porte dello streaming gratuito. Da New York a Roma, da Vienna a Parigi, tutti i maggiori teatri si sono adattati a una chiusura di cui non si intravedono ancora i limiti reali, cercando così di mantenere un filo d...

Il festival che non chiude

Assistere ai concerti? Sulle Dolomiti si può. Un esempio anche per opera e classica?
Mentre le cancellazioni nel mondo della musica si diffondono come il virus che le causa, c’è chi prova ad aggirare quelli che Mattarella ha definito gli stati di ansia immotivati e controproducenti. Il Dolomiti Ski Jazz - unico festival che non ha sosp...

Currentzis, il gran rifiuto

Direttore e orchestra della Swr si rifiutano di suonare a Torino. Concerto annullato
Questa volta non è un'ordinanza a bloccare un concerto, ma un'orchestra (tedesca) e un celebrato e attesissimo direttore, Teodor Currentzis, a non voler suonare in Italia. Scrive infatti il Lingotto Musica: "Lingotto Musica è spiacente di comunicare l...