Mondo Classico


La Handel mania

Se il Genio sassone fa tendenza
Buone notizie dal bistrattato mondo della lirica italiana. Complice il 250esimo anniversario della nascita, Händel non è più uno sconosciuto. Solo un paio di anni fa si contavano solo tre serate d’opera (contro le sessanta della ...

Dopo 100 anni si possono ascoltare

Trovati tesori dicografici in un'urna sigillata nel 1907
Erano stati accuratamente imballati e deposti all’interno di due contenitori di piombo e ferro con l’istruzione precisa di non toccarli per almeno 100 anni. Il luogo dell'inquietante scoperta è un magazzino del Teatro dell’Opera ...

Vota la musica di domani

Partecipa al sondaggio per i 10 anni di Classic Voice
 A dieci anni dalla nascita di "Classic Voice", invece di guardare al passato rivolgiamo lo sguardo al futuro. Per questo il prossimo numero della rivista (in uscita i primi di marzo) sarà più che speciale. La domanda che ci ...

Debutto di un avatar

È il primo italiano a esibirsi su Second Life
Non è il primo né sarà l'ultimo musicista classico a sbarcare nella realtà virtuale di Second Life. Doppo Lang Lang, ecco un italiano: il pianista novarese Alessandro Marangoni, primo artista del nostro Paese a esibirsi nell&r...

Il cocktail musicale è servito

XX Ravenna Festival intitolato alla preghiera
Che c'azzeccano, direbbe l'ex magistrato, Riccardo Muti con Herbie Hancock, una super bacchetta con un un super jazzista, anzi il jazzista più gettonato del momento? E poi Pierre Boulez, Lang Lang, i monaci buddisti (religione cui aderisce Hancock...

Barenboim-show alla Scala

Il direttore 'supplente' protagonista per un mese
Direttore musicale sì, no, forse. Tutti, compresi i giornali, ne parlano: Gatti, Chailly, Pappano? No, l’orchestra preferisce Dudamel. E così via ipotizzando. Dalla Scala non arriva nessuna conferma. In ogni caso, e fino a prova contr...

Funesta Aida

Fischi e poi applausi all'Opera di Roma
 L’opera in musica è teatro; il teatro è architettura di luce, al cui interno agiscono le memorie, le passioni, le traiettorie interiori dei personaggi che abitano questo spazio scenico e mnestico. Appena si apre il sipario, qual...

Barenboim critica Israele

E i giovani ebrei e arabi trionfano alla Scala
L’ormai celebre orchestra di giovani strumentisti israeliani e arabi, fondata per dimostrare che può esserci dialogo fra i due popoli e intitolata al Divan come la raccolta poetica di Goethe, ha effettuato a Milano l’unica tappa italia...

Pirgu val bene un

E per Woody Allen è stato Rinuccio nella prima regia d'opera
Per il ruolo di Alfredo recitato nella Traviata andata in scena al Teatro delle Muse di Ancona (dove l'8 febbraio il tenore terrà un recital cui seguirà la premiazione) Saimir Pirgu si è aggiudicato il Premio Internazionale &ldq...

L'Alfredo di Pirgu val bene un 'Corelli'

E per Woody Allen è Rinuccio nella prima regia d'opera
Per il ruolo di Alfredo recitato nella Traviata andata in scena al Teatro delle Muse di Ancona (dove l'8 febbraio il tenore terrà un recital cui seguirà la premiazione) Saimir Pirgu si è aggiudicato il Premio Internazionale “Fr...