Brahms- Krenek Trii per pianoforte

Trio Feininger
cd Avi Music

Il Feininger Trios è un ensemble cameristico relativamente giovane essendosi costituito nel 2005 grazie al mecenatismo di Lyonel Feininger, con la partecipazione del pianista Adrian Oetiker e di due membri del Berliner Philharmoniker il violinista Christoph Streuli e il violoncellista David Riniker.
In questa registrazione del 2021 e pubblicata nel 2023, rileggono due autori viennesi (Brahms era nato in Germania ad Amburgo, è vero, ma visse a lungo nella capitale austriaca e vi morì), appartenenti a due secoli diversi: l’Ottocento per Brahms e il Novecento per Krenek.
Del primo colgono mirabilmente la verve inventiva e la vivacità ritmica del Trio in Si bemolle maggiore n. 1 op. 8 nell’ultima versione più matura e coesa del 1889 (rispetto alla prima stesura giovanile del 1854). Del resto, senza nulla togliere alla potenza compositiva delle sinfonie brahmsiane, si sa che il maestro di Amburgo dà il meglio della propria creatività artistica al di fuori e al di là delle costruzioni grandiose, trovando massima espressione al flusso del suo lirismo nelle più introverse forme cameristiche.
Del secondo affrontano il Trio-Fantasia per pianoforte op. 63 (composto nel 1929) in tutta la sua moderna struttura sonora e complessa costruzione formale. Moderna si, ma essendo una composizione scritta prima dei trent’anni, risente ancora l’influenza di Brahms, e in particolare proprio del Trio op. 8 qui presente, maestro su cui formò i propri studi.
Studi poi evoluti con le influenze di Berg e Schoenberg e quindi indirizzati verso l’espressionismo. Per entrambi, comunque è sempre il pensiero dialogico e la comunicazione dialettica a emergere nella giusta luminosità sonatistica e nella coerente proporzione delle parti. In una solida compostezza strumentale e affiatamento artistico.
Antonio Brena


Prodotti consigliati
301 Giugno 2024
Classic Voice