Galilei – Intavolatura di liuto

liuto Anthony Bailes
cd Ramée 1306
prezzo € 18

 

Galilei

 

Michelangelo Galilei (1575-1631), figlio di Vincenzo e fratello minore di Galileo, fu come suo padre liutista e compositore, autore fra l’altro di una “Intavolatura di liuto” che viene ora documentata in cd da uno dei decani dello strumento, l’inglese Anthony Bailes, che da qualche anno è tornato a incidere dischi di gran pregio. L’opera, dedicata a Massimiliano di Baviera e pubblicata nel 1620 proprio quando l’autore si trovava a Monaco, è di un certo interesse per il genere musicale che tramanda, ovvero successioni di brani che, sotto il nome di “Sonata”, contengono quel che presto si sarebbe chiamata “Suite”. Dunque Toccate (sebbene meno arditamente introspettive di quelle dei coevi Frescobaldi e Kapsberger), Correnti, Saltarelli e “Volte” che Bailes inframmezza con altri brani della generazione precedente scritti da Vincenzo Galilei, in modo da rimarcare le trasformazioni intervenute dal padre al figlio. Disco di “ricerca”, in cui il liuto a dieci cori suona con un timbro sontuoso e preciso, s’impone sullo standard della discografia attuale per qualità della proposta e dell’esecuzione, aliena da qualsiasi infingimento. Le note illustrative di Frank Legl tracciano sinteticamente i rapporti tra i due fratelli Galilei, storia assai istruttiva che gli interessati al sommo scienziato potranno approfondire affiancando a questo ascolto la lettura del recente Galileo. Scienziato e umanista di John L. Heilbronn (Einaudi).
Carlo Fiore


Prodotti consigliati
310 Marzo 2025
Classic Voice