ensemble Cappella Mediterranea direttore Leonardo García Alarcón cd Ricercar 358 prezzo 18
Descrivere il panorama sonoro di un artista figurativo – in questo caso Diego Velásquez – è arduo, perché la documentazione sui gusti musicali di una personalità così spiccata è quasi inesistente e si finisce così per mettere assieme delle playlist (per altro in questo caso il disco raccoglie master realizzati in occasioni diverse) di musica vagamente di quell’epoca (l’inizio del Seicento) e di quei contesti (la Spagna di Filippo IV e l’Italia che il pittore visitò durante la sua carriera) che funzionano come proposte di “colonna sonora” ma che non rischiano molto in fatto di tratteggio psicologico del soggetto per mezzo della musica. Brani di Matheo Romero, Bartolomé de Selma y Salaverde, Hernando de Cabezon, Joan Cererols, Francisco Guerrero, Francisco Correa de Arauxo e Juan Hidalgo per la parte spagnola, Gioseffo Zamponi per la parte italiana, suonati correttamente e rappresentativi di una “media stilistica” realistica negli anni di Velásquez, la cui singolarità, tuttavia, resta estranea alla prospettiva musicale qui illustrata.
Carlo Fiore