Recensioni CD


Echoes of an Old Hall

L’epoca compresa tra la fine del Tre e l’inizio del Quattrocento sopravvive musicalmente grazie ad alcuni codici manoscritti fondamentali, senza i quali sarebbe difficilissimo ricostruire ogni contesto. Per l’Italia un caso simile è rappres...

Lully – Cadmus et Hermione

Cadmus et Hermione (1673) è la prima “tragédie en musique” di Lully su testo di Philippe Quinault, l’inizio quindi di una tradizione che per circa un secolo ebbe un rilievo determinante nel teatro musicale francese. Non è probabilmente il ...

Mozart – Works for Oboe and Orchestra

  Tanto per cominciare sarebbe stato più corretto intitolare il cd non “Works for Oboe and Orchestra”, ma “Works Arranged for Oboe and Orchestra”. Perché di trascrizioni e arrangiamenti si tratta e non di opere composta da Mozart ...

Rossini – The art of virtuoso baritone

Le rivoluzioni si fanno sempre a tappe, se davvero vogliono riuscire anziché fallire miseramente come accade per quelle del “tutto e subito”. La cosiddetta Rossini Renaissance non fa eccezione. Abbado fece scoprire quanta scienza Rossini avess...

The Moon & The Forest

  La storia del concerto per chitarra classica e orchestra sinfonica è afflitta oltre che da una tara ontologica - difficilmente superabile solo con una buona dose di microfoni - anche da un repertorio spesso passatista (vedi il Concierto ...

Martini – La fleur de biaulté

  Johannes Martini (c1430-1497), musico franco fiammingo, operò lungamente e fino alla morte presso la corte estense di Ferrara, contribuendo a formare il gusto musicale di un principe - Ercole I d’Este - che dopo di lui scelse la strada...

Bertrand – Vertigo

Musica tra Frenesia e Strategia. Così si intitola il bel saggio di Dirk Wieschollek pubblicato nel booklet di questo box: un’integrale della musica strumentale di Christophe Bertrand, enfant prodige, allievo di Ivan Fedele a Strasburgo, morto su...

La musica di Maria Luisa di Borbone

  Attraverso un’antologia di arie, cantate e sonate riferibili ai manoscritti della Biblioteca Palatina di Parma, tre musicisti che altrimenti comporrebbero un organico insolito (soprano, violino e arpa) presentano brani di Giovanni Franc...

Valente – Intavolatura de Cimbalo. Napoli 1576

Quasi vent’anni fa avevamo già ascoltato Paola Erdas in un programma cembalistico legato almeno cronologicamente al contesto di Gesualdo da Venosa, nel quale figurava in bella evidenza il nome di Antonio Valente (c1520-1601), organista e composi...