Recensioni CD


Mahler – Sinfonia n. 1

L’orchestra del Concertgebouw di Amsterdam era una delle preferite di Mahler. Come la città. E il suo direttore, Willem Mengelberg propose al pubblico olandese quasi tutte le sinfonie mahleriane. Inspiegabile, perciò, appare la sua adesione al ...

Torres – Amoroso señor

  José De Torres (c1670-1738), compositore e teorico nato e vissuto a Madrid, poco noto ai musicologi e pochissimo ai musici e al loro pubblico, è un valido esempio di come i modelli italiani siano stati recepiti altrove, oltre che autore...

Rachmaninov – Concerti per pianoforte e orchestra n. 1 e 3

  “Destination Rachmaninov - Arrival”, indica la copertina di questo disco mostrando il giovane Trifonov seduto nella scompartimento del treno che sfoglia una partitura, una colorita sceneggiatura grafica per l’ultima delle tre tappe ...

Chen, Kreisler Rachmaninov – Gateways

Mister Tamburino, non ho voglia di scherzare, rimettiamoci la maglia, i tempi stanno per cambiare. Caro Franco (Battiato), i tempi sono già cambiati, e forte, se l’etichetta gialla per conservarsi ton sur ton ha dovuto andare a Shangai. L’ope...

Mahler – Sinfonie n. 6

Per ricordare Michael Gielen, scomparso all’età di 92 anni nel marzo del 2019, la Swr, cui Gielen ha offerto una lunga collaborazione, ha realizzato questo cofanetto come testimonianza “in memoriam” decisamente originale, un modo di rimarcar...

Silk Baroque

Lo sheng è un importante organo a bocca con canne ad ancia libera appartenente alla musica cinese, le cui ampie potenzialità vengono da molti anni illustrate e divulgate da Wu Wei, che ne è il virtuoso più noto sulla scena occidentale. È motiv...

Telemann – Per tromba & corno da caccia

L’ensemble di fiati Eolus è costituito da giovani e simpatici talebani della prassi esecutiva ante 1750: niente fori d’intonazione né “effetto stoppato”; bocchini, ance e diteggiature fedelmente esemplati sui trattati d’epoca. A far le ...

Cavalli – Missa 1660

  In età barocca la musica sacra non svolgeva solo funzioni prettamente liturgiche ma, specialmente nei centri politicamente rilevanti, un ruolo di amplificazione del potere, di status symbol e, come si usa dire nel lessico sociologico, di...

Billone – FACE

  Pierluigi Billone è un compositore italiano (è nato a Sondalo nel 1960), ma quasi sconosciuto in Italia, pur essendo un punto di riferimento nel panorama attuale della musica contemporanea – stranezze italiane. Non a caso la Kairos gl...