Recensioni CD


Rossini – Petite Messe solennelle

Com’è noto, Rossini provvide a strumentare il proprio capolavoro nato per harmonium e due pianoforti, convinto (credo senz’altro a ragione) che altrimenti qualcuno l’avrebbe fatto dopo la sua morte. Raramente eseguito in questa veste (e seco...

Albert Roussel Edition

  La storia musicale del Novecento sarebbe tutta da riscrivere. Nessuno si sognerebbe di affermare che Thomas Mann non è un grande scrittore perché non è sperimentale come Joyce. Ma anche nessuno, a sua volta, per il fatto che ammira Tho...

Schubert – Heimweh

  Il termine Nostalgia, che dà il titolo al recital, può accogliere almeno tre quarti dello sterminato catalogo liederistico schubertiano: e la scelta raggruppa difatti brani tutti bellissimi, dai celeberrimi tre Lieder di Mignon agli str...

Blue Hour – Musiche di Weber Brahms Mendelssohn

  Un titolo suggestivo, come quello che potrebbe essere applicato ad un profumo o a una crema di bellezza, vuol essere il tratto unificante di un’antologia centrata su quel bravo clarinettista, membro dei Berliner, che è Andreas Ottensam...

Mozart Fauré Dvorák

Al ricco elenco di collaborazioni solistiche che il Quartetto Emerson vanta, nella sua ormai “storica” esperienza, da Rostropovic a Pressler, si aggiunge ora quella di Kissin, felice a giudicare da questo disco che suggella la lunga tournée co...

Grandi – Celesti Fiori

  Come il giovane Giulio Cesare, Alessandro Grandi preferiva essere primo in provincia piuttosto che secondo a Roma. Fuor di metafora: nel 1627 Grandi si dimise dalla cappella marciana di Venezia, dove fungeva da vice di Monteverdi, per and...

Berlioz – La damnation de Faust

  Infelice, l’uscita di questa registrazione dal vivo del 2017 a ridosso di quella precedente che di parecchie spanne le è superiore. Rattle dirige con gran scialo effettistico, quasi sempre gratificante ma un filo troppo compiaciuto di ...

Cavalli – Opera Arias

  All’ascolto della prima aria si soprassalta sulla sedia. Il testo sembra già noto, ma con altra musica. Ebbene, sì: “Ombra mai fu / di vegetabile / cara ed amabile / soave più” è un’aria dal Serse di Handel. Ma qui la musica ...

Salonen – Cello Concerto

“I imagined the solo cello line as a trajectory of a moving object in space being followed and emulated by other ines/instruments/moving objects”. Non è mai nominato il contrappunto, ma non si può descrivere meglio una costruzione contrappunt...

Buxtehude – Membra Jesu nostri

  Il ciclo di cantate Membra Jesu nostri (vedi anche “Classic Voice Antiqua” n. 15) è un titolo paradigmatico sia della musica sacra protestante pre Bach, sia dell’ampio e preziosissimo catalogo di Buxtehude, il che motiva una discog...