Recensioni CD


Eötvös DoReMi Cello Concerto Grosso Speaking Drums

Compositori come Luciano Berio e Pierre Boulez sentivano in termini problematici il rapporto con il genere del concerto per solista e orchestra. Eötvös (nato nel 1944) non è il solo della sua generazione e delle seguenti, che non avverte alcun d...

Sing me home

  Come molte etichette applicate spesso con mano fin troppo disinvolta –  come non pensare a Eco che definiva il postmodernismo termine “bon à tout faire” - anche quella di crossover si spreca, con esiti spesso generici quanto velle...

Bamberger – Symphoniker I primi settant’anni

    Se paragonata alla storia di orchestre sassoni come quelle di Dresda o Lipsia, la parabola biografica dell’Orchestra Sinfonica di Bamberg sembra quella di un’adolescente. Sinfonicamente parlando, settant’anni - quanti ne c...

Loulou la Languide – Zagrebacka salonska glazba

“Salonska glazba” traduce letteralmente Salonmusik, rinomata specialità viennese sopravvissuta al crollo dell’impero asburgico; ma a Zagabria - florida capitale di una Croazia percorsa da influenze austro-tedesche, ungheresi, italiane e slav...

Hurel Traits

  Allievo di Ivo Malec et Betsy Jolas, pensionnaire a Villa Medici negli anni Ottanta, professore di composizione al Conservatorio di Lione, Philippe Hurel ha ottenuto anche recentemente un grande successo operistico con Les pigeons d’arg...

Brahms – Klavierkonzerte n. 1 e 2

  Quanto felice fosse stato l’incontro di Pollini con Christian Thielemann è ben attestato dalla registrazione dal vivo del Primo Concerto brahmsiano, effettuata a Dresda nel giugno del 2011, un incontro tra due personalità indubbiament...

Brahms – Lieder & Liebeslieder Waltzes

La produzione liederistica di Brahms, va ammesso, non è propriamente una rarità dell’editoria discografica ma questo disco affronta un settore abbastanza negletto della stessa, che è quello delle due collane di Liebeslieder Walzer dell’op. 5...

Schubert – Symphonies n. 1, 3 e 4

Dopo la Nona, la Sesta e l’Ottava per la Pentatone (2011-2013), Herreweghe torna a confrontarsi con lo Schubert sinfonista sull’etichetta proprietaria Phi. A paragone delle registrazioni firmate Abbado, Harnoncourt e Manacorda - tutte contrasse...