Recensioni CD


Verdi – La Traviata

In anni non vicinissimi ma neppur remoti ebbi l’occasione di ascoltare Carlos Kleiber due volte in Traviata: a Firenze nel 1984 (la stessa che adesso mi ritrovo a recensire in questo “live”) e qualche anno più tardi a Monaco di Baviera, con ...

Maxwell Davies – Caroline Mathilde: Suites dal Balletto

Trattasi della ristampa, la terza dopo quelle del ’91, ’95 e ’96, dell’incisione delle due Suites rispettivamente tratte dal primo e dal secondo atto dal balletto Caroline Mathilde che Peter Maxwell Davies aveva composto nel 1990. L’incis...

La musique au temps de Velásquez

  Descrivere il panorama sonoro di un artista figurativo - in questo caso Diego Velásquez - è arduo, perché la documentazione sui gusti musicali di una personalità così spiccata è quasi inesistente e si finisce così per mettere assie...

Saariaho – Emilie Suite Quatre instants Terra memoria

Un raffinato disco questo dell’Ondine  che ci propone alcuni momenti del più recente percorso  di Kaija Saariaho, la più eminente musicista finlandese e una delle più interessanti protagoniste sull’orizzonte mondiale. Lasciate da parte inf...

Boulez – The complete Erato recordings

  Questa raccolta pubblicata per i 90 anni di Boulez è particolarmente preziosa, e solo in piccola parte si sovrappone ad altre proposte del genere. Erano diventate introvabili le registrazioni Erato con l’Ensemble InterContemporain dedi...

Musica/Realtà – Musica per la Resistenza 1995

  Riappare 15 anni dopo la prima pubblicazione il cofanetto di tre cd che raccoglie le musiche del progetto “Musica per la Resistenza 1995”. Per ricordare il 40° della Resistenza, infatti, la redazione della rivista Musica/Realtà, e i...

Ciaikovskij – Le Stagioni Album per la gioventù

  Italiano di adozione, Boris Petrushansky insegna da diversi anni dall’Accademia di Imola ed è sicuramente figura di riferimento per i giovani, almeno per ciò che riguarda l’approccio pianistico tipico della scuola russa di tradizion...

Monteverdi – Vespri solenni per la festa di San Marco

  Il titolo Selva morale e spirituale, dato alla raccolta di composizioni sacre di Monteverdi pubblicata a Venezia nel 1640, è assai indicativo del suo contenuto perché, proprio come in una “selva” è possibile districarsi in vari mod...