Recensioni CD


Vivaldi Bach – Magnificat & Concerti

  Il rapporto stilistico ed estetico Vivaldi-Bach si chiarisce molto efficacemente per mezzo del cd-dvd che Jordi Savall dedica al tema, concentrandosi sul Magnificat di entrambi (con l’aggiunta di un concerto dall’Estro armonico di Viv...

Reusner – Delitiae Testudinis vol. 2

I fortunati possessori del primo volume dedicato anni fa da Paul Beier alle “Delitiae Testudinis” (1667) di Esaias Reusner (1636-1679), saranno felici di sapere che a quel disco ne è finalmente seguito un altro, nuovamente prodigo di bel suono...

Gervasoni Dir – in Dir descdesesasf

    Nella sua musica, trasparente, capillare, eloquente, giocata su minimi gesti sonori, reiterati e così variati da apparire ambigui, Gervasoni prende spesso spunto da testi letterari. Nel caso di Dir – In Dir, per doppio sestet...

Ciaikovskij – Iolanta

    L’universo sonoro di quest’opera, immerso in un clima preraffaellita dominato da acquarelli diafani dai colori morbidi e liquescenti, ha insito il pericolo di un’evanescenza drammatica che contrasta invece con l’incisivi...

Kekko Fornarelli Trio – Outrush

Valicare le Alpi per avere l’opportunità di far valere le proprie abilità non è edificante se - come nel caso del pianista compositore pugliese 37enne Kekko Fornarelli - con doppia residenza Bari e Lione, Puglia e Rodano-Alpi - constatiamo che...

Takemitsu, Hosokawa – Musiche per chitarra

  Ha dedicato molto tempo alla preparazione di questo cd. E il risultato è davvero notevole. Il chitarrista Marco Del Greco, nato nel 1982, allievo di Carlo Carfagna al Conservatorio Santa Cecilia, si è calato perfettamente nel mondo musi...

Jenkins ‘Tis a Singing Age

La viola da gamba ha (per lo meno) due anime, una inglese (cinque-seicentesca) l’altra francese (sei-settecentesca): alla prima Alberto Rasi si è dedicato con studiosa continuità sin dalla fondazione, più di trent’anni fa, dell’Accademia S...

Unsuk Chin – 3 Concertos

Nel 2001 c’era stato l’exploit del concerto per violino, che le era valso il prestigioso premio Grawemeyer. Da allora Unsuk Chin si è rivolta costantemente alle forma concertanti, esplorando a fondo le possibilità di ciascun strumento, dal pu...

Capuana-Rubino Requiem

  Pochissimo si sa di Mario Capuana, qualcosa in più si sa di Bonaventura Rubino (1600-1668); di entrambi i compositori – attivi in Sicilia a metà Seicento – è possibile rintracciare dati nella bibliografia musicologica ma è opportu...