Recensioni CD


Bach – Variazioni Goldberg

Nelle sue note allegate a questo cd, Carlo Vitali cita una considerazione avanzata da Charles Rosen nei confronti dei moderni criteri interpretativi associati a una sempre maggiore proliferazione di incisioni discografiche delle Goldberg a partire ...

Donizetti – Lucia di Lammermoor

  Fantastica Damrau. Tutto l’abracadabra della virtuosa (trilli, picchiettati, messe di voce, sbalzi, passaggi vocalizzati lenti veloci o rapinosi, sovracuti di forza e in pianissimo mai percussivi o men che mai meccanici) presente all’...

Le belle immagini musiche di Gluck e Sacchini

Nel bilancio di un tricentenario gluckiano mal festeggiato dai teatri d’opera con un ristretto ventaglio di titoli, la discografia c’indennizza con antologie di non ovvio repertorio oltreché attraenti per la caratura di singoli solisti. In ago...

Bach – Concerto italiano

“Nessuno ha bisogno del mio Bach. Non so come interpretarlo… Se non si prova emozione per la musica di Bach, probabilmente non è possibile essere un musicista. È un po’ come nell’atomo: si divide sempre più e si trovano particelle sempre...

Muhly – Two Boys

Il discorso sull’opera americana, che da diversi decenni mostra ottima salute tanto qualitativa quanto di riscontro di pubblico ma è sostanzialmente sconosciuta da noi - nonostante le ormai sempre più numerose documentazioni audio e video -, an...

Rossini – Ouvertures

Continua felicemente il percorso rossiniano affidato al disco da Pappano: dopo la Petite Messe Solennelle, il Guglielmo Tell e lo Stabat Mater ecco questa antologia con alcune delle più celebri ouvertures, esecuzioni che trovano una piena messa a ...

Schumann – Variationen & Fantasiestücke

Andreas Staier, clavicembalista e pianista fra i più attivi, eclettici e influenti della nostra epoca, torna a Schumann - su un pianoforte Erard del 1837 - tracciando una parentesi ampia che parte dalle Variazioni Abegg op. 1, continua coi Fantasi...

Malipiero – Opere per pianoforte (1909-1921)

Ancora poco nota sia dal punto di vista discografico che da quello concertistico la storicamente importante produzione pianistica di Malipiero viene oggi più spesso ricordata nel campo del Concerto per pianoforte e orchestra. Il cd della Naxos pro...

The New Bach Image

Se di Bach esistesse un solo ritratto, e fosse in bianco e nero, si potrebbe usare questo disco di Luca Guglielmi, prolifico tastierista torinese, come guida per la scelta dei colori, le cui gradazioni vanno selezionate dalle tavolozze di tutte le ...

Holliger – Romancendres, Feuerwerklein Chaconne, Partita

  Interpretazioni accuratissime di pagine solistiche e da camera di Heinz Holliger (non da oggi affermato compositore, oltre che direttore d’orchestra e splendido solista di oboe), pezzi tutti che documentano in modo diretto il rapporto n...