Recensioni CD


Bartók – Il castello del duca Barbablu

  Fare, non si dice una graduatoria, ma una semplice conta dei sommi direttori d’orchestra che il Novecento ci ha lasciato in dote sarebbe compito affaticante; ma per copioso che si riveli il catalogo nessun Leporello potrebbe escludere d...

Perez – Mattutino de’ morti

Nel Portogallo e nell’Europa della seconda metà del Settecento il napoletano Davide Perez (1711-1778) era considerato un grande protagonista, soprattutto del teatro musicale. A Lisbona (dove visse dal 1752 alla morte) il suo terzo Mattutino de...

Bruckner – Sinfonia n. 9

    Registrata dal vivo a Lucerna il 21 e 26 agosto 2013, questa Nona prosegue il ciclo che Claudio Abbado stava dedicando a Bruckner, con un esito che merita in sé la massima attenzione (e speriamo di ascoltare presto la “Incomp...

Fermate il passo

  Le frottole sono un fenomeno editoriale e musicale cronologicamente evanescente (una quindicina d’anni all’inizio del Cinquecento), geograficamente circoscritto all’Italia settentrionale ma assai significativo per la storia della mu...

Di Stefano – Images d’autres univers

Studi con Guido Donati e Alberto Colla, quindi con Azio Corghi alla Chigiana, questo è il curriculum musicale di Salvatore Di Stefano il quale nel cd dalla fantasiosa copertina ci propone una specie di autoritratto, attraverso una serie di pagine ...

Spohr – Duo concertant op. 95, 96, 112 Duettinen op.127

  Si accoglie con grande piacere l’uscita di un disco tutto italiano dedicato a un compositore famosissimo in Germania quanto molto trascurato nei programmi concertistici del nostro Paese. Parrino e Fedrigotti rivivono con partecipazione ...

Haydn – Sonate, Adagio, Variazioni

Da quando la discografia si è messa a rincorrere le “prime assolute” a tutti i costi abbiamo scoperto un po’ di musica “nuova” (anche dei secoli scorsi), ne abbiamo ascoltata tanta totalmente inutile e abbiamo visto tramontare alcune tra...

Alkan – Prières op. 64 Préludes op. 66 Benedictus op. 54

I contenuti di questo terzo atteso disco alkaniano di Vincenzo Maltempo si intrecciano con il fenomeno del revival del piano à clavier de pedale, lo strumento di cui ci siamo occupati poco tempo fa a proposito delle interessanti incisioni di Rober...

Händel – Tamerlano

Senz’altro capolavoro tra i massimi di Händel, quest’opera ha tuttavia alle spalle una storia discografica (ma anche teatrale) che né quantitativamente né qualitativamente è comparabile a un’Alcina, un Giulio Cesare o un Rinaldo pur non ceden...

De Wert – Motets, Book I (1566)

  Giaches de Wert (1535c-1596), molto attivo a Mantova presso Guglielmo Gonzaga tra il 1550 e il 1587, fu autore di mottetti e soprattutto madrigali (ben dodici libri) in un agone italiano di produzione e consumo della polifonia popolato da...