Recensioni CD


Bartók – Concerti per violino n. 1 e 2

I due concerti per violino hanno un posto di rilievo in due fasi molto diverse dell’opera di Bartók. Quello bellissimo e sfortunato del 1907/8 è uno dei più affascinanti capolavori giovanili,  ma fu vittima del grande infelice amore del giovane ...

Pandolfi – Sonate à violino solo

Torniamo volentieri sulla curiosa figura musicale di don Giovanni Antonio Pandolfi Mealli (1624-c1687) perché, in base al postulato secondo cui la scuola violinistica italiana del Barocco non si basa solo su Corelli e Vivaldi ma è un ambiente affoll...

Scarlatti – 10 Sonate / Soler – 4 sonate

A parte la K 162 (L 21), che se non ricordo male era inserita in un famoso album di 25 numeri estrapolato da Ricordi sulla scorta dell’edizione Longo, un tempo il viatico d’ingresso al mondo scarlattiano per ogni giovane pianista, le altre nove so...

Telemann – Nouveaux Quatuors n. 1-3

Un gruppo di quattro bravissimi interpreti, The Age of Passions, con due aggiunti propone tre dei sei “quartetti di Parigi”, composti e pubblicati a Parigi durante il soggiorno di Telemann nella capitale francese tra l’autunno 1737 e il maggio 1...

Chopin – Studi op.10 e 25

Non ci si sorprende più, ormai, quando si ascoltano i ventiquattro Studi di Chopin snocciolati uno dietro l’altro da giovani interpreti, indomiti nell’affrontare le impervie difficoltà di quei capolavori che ormai sono diventati un termine di co...

Mahler – Das Klagende Lied

Solisti, orchestra e coro in stato di grazia in una nuova preziosa testimonianza dell’arte di Pierre Boulez: l’acclamatissimo concerto inaugurale del Festival di Salisburgo 2011, nel quale il maestro francese ha diretto con grandioso calore, se...

Alkan – Morceaux op.15 Studi op. 39 n.11 e 12 Sonatine op. 61

Avevamo da poco recensito un primo cd dedicato da Maltempo alla Sinfonia e alla Sonata di Alkan, ingresso notevolmente interessante in un percorso di estremo fascino quanto di difficile esplorazione. Il lavoro del pianista ligure prosegue con tenacia ...

Bach – Concerti per violino

L’incisione di riferimento dei concerti per uno o due violini di Bach appartiene al catalogo Harmonia Mundi e ne sono interpreti Andrew Manze, Rachel Podger e l’Academy of Ancient Music, a distanza di quindici anni la multinazionale torna su quest...

Beethoven – Quartetti op.18 n. 3 e 5, op. 135

I trent’anni di carriera, festeggiati con grande rilievo  nel 2011, costituiscono una “storia” oltremodo significativa che fa del complesso austriaco uno dei garanti più forti e insieme originali della letteratura quartettistica, in particolar...

Schumann – Sinfonia n. 2 Ouvertures Manfred e Genoveva

La Seconda (1845-46) è la più affascinante, tormentata e inquietante tra le sinfonie di Schumann, pur tutte meravigliose. In una lettera del 2 aprile 1849 egli dice che la Seconda gli ricorda “un periodo oscuro” e parla di “suoni dolorosi”: ...