Recensioni CD


Arensky – 5 Suite per 2 pianoforti

Al pari dell’altro duo pianistico che va oggi per la maggiore (il Tal-Groethuysen), anche quello formato da Alika Genova e Liuben Dimitrov affronta coraggiosamente un repertorio poco esplorato dal disco nella sua interezza. È il caso delle...

Pasquini – Passion Cantatas

Bernardo Pasquini (1637-1710), attivo a Ferrara e poi a Roma, fu clavicembalista, organista e anche autore di musica opere serie, oratori e cantate di argomento edificante, come nel caso di queste due cantate per soprano, basso, archi e continuo Hor ch...

Monteverdi – Missa in illo tempore

Curioso e istruttivo è l’accostamento, entro un contesto di committenza gonzaghesca nella Mantova del secondo Cinquecento, di brani sacri scritti da Claudio Monteverdi (1567-1643) e Giaches de Wert (1535-1596), entrambi autori prevalenteme...

Beethoven – Sinfonie n. 1-9

L’orchestra dal nome goethiano di “West-Eastern Divan” è la formazione che unisce musicisti israeliani, palestinesi e di altri paesi arabi. Ideata nel 1999 da Daniel Barenboim e dallo scomparso intellettuale palestinese Edward ...

Brahms-Berg – Concerti per violino

Qualche tempo fa Renaud Capuçon aveva registrato il Concerto per violino di Beethoven  e lo aveva malamente accostato al poco significativo Concerto di Korngold. Molto più interessante e persuasiva la proposta di due capolavori assol...

Wagner – Lohengrin

Continua la collana costruita registrando i concerti che la radio berlinese dedica ai titoli maggiori del teatro wagneriano, in occasione dell’ormai imminente anno celebrativo. Questa tappa mi sembra segnare un regresso: sempre di grande professi...

Mozart – Apollo et Hyacinthus

La prima opera di un Mozart undicenne: e già meritevole d’ascolto. L’iniziale curiosità di ascoltare un lavoro teatrale in lingua latina (e sia pure un latino che mi fa di continuo sovvenire i remoti giorni liceali, allorch&ea...

Pergolesi – Opera Arias

Prosegue il “Baroque project”, ciclo di cinque cd che la Deutsche Harmonia Mundi, sotto la supervisione di Mario Marcarini (firmatario delle sostanziose note di copertina), ha affidato a Daniela Barcellona e al Concerto de’ Cavalieri,...

Enescu – Musica da camera 1895-1906

Oggi va infoltendosi il numero dei musicologi inclini a ritenere che i posteri annovereranno l’ancora misconosciuto George Enescu al livello di uno Janácek o d’un Bartók. I più convinti sono i francesi, che lo considera...