Recensioni CD


Haydn – alla zingarese

Per molti decenni preziosa divulgatrice di esecuzioni vintage altrimenti difficilmente reperibili, l’etichetta viennese propone ora una zingarata registrata dal vivo a Graz nel ‘93, alla quale il nome di Haydn dovrebbe conferire una patina ...

Bizet – Carmen

L’involucro sonoro con cui Rattle e i suoi Berliner avvolgono questa Carmen è formato extralusso, ma il contenuto è di plastica. Capolavori di dinamica (le aperture degli atti terzo e quarto, molti interventi corali a partire da que...

Halffter – The piano music

Il nome di Ernesto Halffter rivive soprattutto grazie al completamento di Atlantida, l’opera di De Falla che il compositore aveva lasciata incompiuta a seguito della sua morte avvenuta nel 1947 in Argentina. A De Falla in effetti Halffter fu lega...

Beethoven – Sinfonia n. 7 Leonore n. 3

Accolti prima con sospetto, poi con curiosità e infine con interesse, negli anni Settanta fecero scalpore i dischi con le sinfonie beethoveniane dell’allora giovane direttore californiano che, dal podio dell’English Chamber Orchestra...

Shakhidi – Musiche per orchestra

Con le sue due orchestre d’elezione, quella del Mariinsky di San Pietroburgo e la London Siymphony, Valery Gergiev rende omaggio a un compositore russo contemporaneo assai noto in patria, ma la cui vasta produzione - prevalentemente strumentale -...

Haydn – Concerti per pianoforte

Si può ricomporre nella sequenza dei tre Concerti un momento della vita creativa di Haydn – tra la fine degli anni sessanta e l’inizio degli anni ottanta – significativo nel cogliere il trapasso, impalpabile e pur sensibile, tr...

Haydn – Sonate per pianoforte vol. 3

Siamo con questo cofanetto alla terza tappa della prodigiosa impresa affrontata dal pianista canadese dell’integrale sonatistico haydniano per la quale sono state spese più che giustificatamene alte lodi. Anche questi due nuovi cd rendono ...

Schubert – Die Schone Mullerin

La Schöne Müllerin di Dietrich Fischer-Dieskau, registrata a Londra nel 1951, è il primo disco del baritono berlinese con il sublime pianista Gerald Moore, con il quale si instaurò poi una durevole collaborazione, ormai entrata ...

Britten – War Requiem

“Il mio soggetto è la guerra, e la pietà della guerra. La Poesia è nella pietà. Un poeta non deve che ammonire”. Questa l’epigrafe che Wilfred Owen (morto venticinquenne in un’azione militare nel nord...