Recensioni CD


Vaughan Williams – A London Symphony Serenade to Music

A London Symphony è la seconda sinfonia di Ralph Vaughan Williams (1872-1958), risale al 1911-13, fu riveduta nel 1918 e 1933, intende evocare, come dice il titolo, la vita e le atmosfere della capitale inglese, dall’alba (con gli inevi...

Haydn – Arias

Questa giovane canadese sembra stia bruciando le tappe nel repertorio per soprano di coloratura. L’impressione suscitata alla Scala come Sophie nel Rosenkavalier non è stata a vero dire di quelle che lasciano il segno: vocina garbata, t...

Handel – Sonate per violino

Otto sonate per violino e basso continuo di Handel proposte da interpreti italiani con fantasia, libertà e attenta adesione storico-stilistica: sebbene non abbiano un posto centrale nel vasto catalogo del compositore sassone (il cui nome &egr...

Muffat – Propitia Sydera

Anche il nome di Georg Muffat (1653-1704) è più noto su carta che su disco, essendo infatti l’autore, fra l’altro, di una raccolta di Sonate da camera intitolata L’Armonico Tributo la cui prefazione è di fondam...

Bruckner – Sinfonia n. 7

Interpretazione memorabile di una delle più belle sinfonie di Bruckner, la Settima, registrata dal vivo a Berlino nel giugno 2010: anche qui la naturalezza con cui Barenboim fa respirare il flusso musicale, con estrema flessibilità, si...

Berardi – Sinfonie Opera Settima

Sant’Agata Feltria, cittadina marchigiana nell’entroterra di Rimini, ha dato i natali ad Angelo Berardi (1636-1694), compositore e teorico musicale il cui nome è relativamente più noto presso i musicologi (se ne è oc...

Holliger – Toronto-Exercises Puneiga

La figura di compositore dello svizzero Heinz Holliger sta assumendo, man mano che passano gli anni, un’importanza sempre maggiore. Offuscata per anni, se così si può dire, dalla magnifica attività di solista, la composizi...

Buxtehude – Membra Jesu nostri Amsterdam Baroque Orchestra

Fra le versioni di riferimento della cantata in sette parti Membra Jesu nostri (la descrizione sonora del Corpo Mistico sulla Croce) di Dietrich Buxtehude – capolavoro della vocalità, della polifonia e della retorica musicale tedesca &l...