Recensioni CD


Schubert – I trii per pianoforte

A sei mesi di distanza dal bellissimo cd Stradivarius dedicato a Ciaikovskij e Sostakovic (vedi “Classic Voice” n. 146-147), la londinese Altara ci propone un altro capolavoro dei giovani strumentisti italiani, questa volta alle prese co...

Falla – Noches en los jardines de Espana Obras para piano

L’intera opera pianistica di Falla riunita in un solo disco lascia comprendere lo spirito con cui il compositore si accostava allo strumento, quanto mai lontano da ogni seduzione virtuosistica; il pianoforte, se mai, diventava tramite di una t...

Mozart – Sonate K 331, 280, 333

Straordinario “elogio della vecchiaia” questo disco registrato nel maggio dello scorso anno da Ciccolini, ottantacinquenne. Viene naturale correre col ricordo alle varie esecuzioni mozartiane del nostro di tanti anni fa per cogliere, nel...

Mahler – Sinfonia n. 6

Nella collana della Philharmonia esce la registrazione dal vivo della Sesta di Mahler, diretta da Esa-Pekka Salonen, che dell’orchestra londinese è il direttore principale e che, come nella Nona pubblicata l’anno scorso, si confer...

Schumann – Carnaval Concerto op. 54

Il Carnaval di Schumann continua ad intimorire i pianisti di ogni generazione e le sue esecuzioni in concerto o in disco sono sempre molto limitate rispetto alla popolarità dell’opera. Bene ha fatto Cabassi, che non sembra per nulla a d...

Vivaldi – Concerti per fagotto II

Vivaldi non poteva avere con il fagotto la stessa confidenza che aveva con il violino; ma ciò sembra averlo stimolato ad inventare una scrittura di interessante virtuosismo nei 39 concerti solistici per questo strumento cui pochi grandi compo...

Handel – Concerti grossi op. 3 concerto doppio

Il Doppio Concerto per oboe, fagotto e archi che si ascolta all’inizio di questo cd non esiste, almeno per ora, nei cataloghi di Händel: gli è attribuito nel manoscritto trovato da Simone Toni, che ne è anche il primo interp...

Schumann – Sinfonie n. 1 e 3

Dopo le sinfonie di Beethoven Paavo Järvi si dedica a Schumann, sempre guidando la ottima Deutsche Kammerphilharmonie di Brema, di cui è direttore. Anche questo primo cd della nuova integrale è di alto livello, e dimostra ancora u...

Liszt – Lieder

Già si faceva poco Liszt, fino agli Sessanta quando l’intellighenzia ufficiale aveva smesso di detestarlo e lo snobbava solamente; poi s’è cominciato a farlo e a riempire diverse caselle discografiche, ma privilegiando pur ...