Johnson è quello straordinario artista-organizzatore cui si deve quell’autentico monumento discografico che è l’integrale liederistica schubertiana realizzata per la Hyperion, in cui accompagna alcuni dei più singola...
Come tutti sanno, Alagna nasce chansonnier in terra francese, e solo in seguito cresce tenore sui palcoscenici lirici. Il primo amore non si scorda mai, s’usa dire, e dunque dopo i cd dedicati a Luis Mariano e ai canti siciliani, esce adesso q...
Ventiduenne a Milano e fresco di studi con padre Martini, Johann Christian compose questo che con ogni probabilità, nonostante il suo stato di torso incompiuto (solo Introitus e Dies irae), è il suo capolavoro: grande tecnica con...
Compilation di brani tratti dalle nove opere che la Netrebko ha eseguito al Metropolitan da quando vi debuttò dieci anni or sono come Natasha di Guerra e pace. L’evoluzione della sua voce verso la meraviglia odierna che canta la Juliett...
Quando, nel 2000 agli Champs-Elysées, Jacobs portò in scena Agrippina con la regia di David McVicar, formò con la Theodora di Christie-Sellars e col Giulio Cesare Bolton-Jones la terna di pietre miliari grazie alle quali si mise...
Personalmente, sono un grande fan delle trascrizioni, di qualunque genere esse siano: con particolare inclinazione per quelle per piccolo ensemble cameristico. Sedici brani di Schumann sono trascritti da Marcus Reissenberger, i fahrenden Gesellen di...
Nessun cantante inglese si sottrae alle sirene del loro vasto repertorio vocale, sia esso quello tradizionale riarrangiato da Britten sia quello del tè danzante frequentato dai personaggi di Noël Coward. La Connolly non ha forse l’...
Quando non si conosce un lavoro, e solo ascoltandolo (lo spettacolo aiuta sempre) lo si trova alquanto noioso, si sa ormai per lunga esperienza che la cosa può dipendere in misura significativa dall’esecuzione: certo è che questo...
Opera scalognata, la penultima del catalogo donizettiano: quasi un capolavoro, mai realizzata in modo da renderle quella giustizia che meriterebbe più di altre, oggetto invece di cure ben più assidue. Qui Elder ha la felice idea di pro...
È sempre molto controversa la programmazione di musica liturgica medievale, perché le circostanze di esecuzione e fruizione oggi plausibili sono talmente lontane da quelle “originali” da costringere ad esecuzioni totalmente...