Recensioni CD


Solbiati Corde e martelletti

“Cento piccoli pezzi per crescere al pianoforte” è il sottotitolo di Corde e martelletti: i cento pezzi, suddivisi in tre libri (33 per ogni libro più il n. 100 a 4 mani, che richiede la partecipazione di Emanuela Piemonti) sono molto conci...

Mascagni Cavalleria rusticana

Una delle gran mode recenti è lo scovare pezzulli scartati dai compositori per ragioni le più varie, ripristinarle, e guadagnarsi così medaglie musicologiche. Ci può anche stare, in taluni casi, ma per lo più si tratta di fuochi fatui che nu...

Fantasia Musiche di Bach, Liszt, Busoni, Berg

Un disco di notevole valore storico-interpretativo Pur rimanendo in un complesso relativamente classico, in questa nuova pubblicazione Igor Levit propone una comunanza di soggetti aventi tra loro molto a che fare anche se distanziati nel tempo...

Handel Un’alma innamorata

Recital ancora una volta raffinato, questo tutto dedicato a Handel proposto dalla coppia - artistica e di vita - Aspromonte e Begelman, violino solista e direttore del pregevolissimo Arsenale Sonoro da lui fondato. Assai belli ed eseguiti con tra...

Bucchi, Berio Gentilucci Donatoni Al telaio del tempo

Un eccellente solista di clarinetto propone quattro autori nella cui produzione il suo strumento ha avuto un posto di rilievo. Valentino Bucchi (1916-1976) aveva scritto per Ciro Scarponi nel 1969 il Concerto per clarinetto solo (1969) in cui in ...

Chopin Concerti per pianoforte e orchestra op. 11 e 21

Da un pianista chopiniano super collaudato come Pietro de Maria - che oramai ha 56 anni ma che ricordiamo ancora giovanissimo - ci possiamo aspettare due letture dei Concerti di Chopin comme il faut, sia perché li ha in repertorio da decine d’...

Purcell Fantazias

È luogo comune constatare il contributo relativamente limitato dei nativi inglesi alla storia della musica, constatazione che viene confutata da alcuni lasciti che assurgono al miracolo, uno dei quali sono le Fantasie di Henry Purcell, esempi so...

Rach maninov Sinfonie n. 2 e 3 L’isola dei morti

Chi si aspettasse da Yannick Nézet-Séguin un Rachmaninov accorato e struggente avrà delle belle sorprese. Qui non c’è sentimentalismo, o meglio, il sentimentalismo non eccede la quota intrinseca alla pagina, ma nemmeno alcuna posa da intell...

Mozart Concerti per pianoforte e orchestra K 491 e 503

Preceduto da una carriera professionale di non poco conto – è vincitore dell’Ard Munich International Music Competition for Piano - il pianista americano Ben Kim si presenta con un cd che prosegue una serie di uscite già ispirate a concerti...