Recensioni CD


Bruckner, Sibelius Nielsen – Cinque sinfonie

Quest’anno il direttore venezuelano ha compiuto trent’anni, ma l’atteggiamento di spocchiosa sufficienza nei suoi confronti - condiviso, del resto, con tutti gli artisti di genio colpevoli però di essere giovani - non &egrav...

Liszt

Al ricco, sostanzioso contributo offerto da Campanella all’anno lisztiano, oltre che discografico e concertistico anche affidato ad un volume, “Il mio Liszt”, prezioso per lo studioso quanto per il musicofilo, si aggiunge ora quest...

Fauré – Messe de Requiem

Il Requiem è la pagina più polposa di quest’incisione di Paavo Järvi alla testa della sua orchestra parigina, che comprende anche Elégie per violoncello e orchestra, e tre composizioni per coro e orchestra: Cantique de Jean Racine, Pavane, Super ...

Mozart, Petrini – Musiche per arpa e violino

I desideri non solo si soddisfano ma, come il marketing insegna, si creano. Per incitare al consumo di musiche che potremmo definire molto di nicchia, di non primaria necessità, Masumi Nagasawa ha pensato di servire a tavola i prodotti della ...

Liszt – Etudes d'execution trascendante

Nell’ondata travolgente innescata dall’appuntamento di quest’anno si cimenta con dichiarata ardimentosità la pianista napoletana, forte di un apparato tecnico pari allo slancio, entrando con passione nel poliedrico recinto dei dodici Studi, un u...

Verdi – Falstaff

Che oggi non si possa andare particolarmente fieri d’essere italiani è un triste ma acclarato fatto. Come sempre accade, però, se ce lo diciamo tra noi è un conto: quando dobbiamo leggere un’intervista in cui un gran...

Ponchielli – Concerti per fiati

“Gran brutto lavorar, il lavorar per banda./È come coltivar deserta landa”. Giusto rammarico del mansueto e introverso Ponchielli confinato, nonostante i riconoscimenti accademici, a dirigere per anni le bande di Cremona e Piacenz...

Bach – Keyboard Concertos

Tra gli ammiratori del pianista francese è stato fatto spesso il nome di Lipatti con riferimento al modo di accostarsi a Bach e di rinnovarne la malìa attraverso un gioco essenzialmente pianistico, del tutto esente da travestimenti e da affettazioni....

Britten – Il giro di vite

Ancora una volta, c’è da lamentarsi che a Glyndebourne le ristrettezze economiche abbiano prodotto una registrazione eccellente, sì, ma solo audio: privandoci dello spettacolo di Jonathan Kent (postdatato a un Natale da dopoguerr...

Beethoven – Fidelio

Anche senza avventurarsi sulla scivolosa china dell’estetica sociopolitica, pare indubbio come esistano opere d’arte che alla loro intrinseca qualità sommino il doppio plusvalore del soggetto e del momento storico, capace di prolu...