Recensioni CD


Platti – The Late Keyboard Sonatas

Per tutti coloro i quali hanno studiato la storia della musica secondo le più trite abitudini accademiche, Giovanni Benedetto Platti (1697-1763) è il nome di un compositore-cuscinetto, di quelli “non più e non ancora&rdquo...

Vivaldi – Concerti R 416, 420, 423 Sonata R 42

Vivaldi fu tra i primi a scrivere per violoncello come strumento solista (Sonate e Concerti), a scoprirne e valorizzarne il fascino: a lui la giovanissima e bravissima violoncellista franco-argentina Sol Gabetta dedica un “Progetto Vivaldi&rdq...

Clementi – Trascrizione delle sinfonie

Forse la definizione di “padre del pianoforte” incisa sulla tomba di Muzio Clementi, morto ottantenne nel 1832, è un tantino ridondante. Fatto sta che il compositore romano fu tra i primi a scrivere espressamente per il moderno pi...

Beethoven – The sonata legacy

Più giovane di una generazione rispetto a quella dei viennesi “storici”, diciamo, i Badura-Skoda, Demus, Gulda (che però subito spiccò un volo solitario), Buchbinder (allievo dello stesso maestro di Gulda, Bruno Seid...

C.P.E. Bach – Sei concerti per il cembalo concertato

La vita di Johann Sebastian Bach si spese, oltre che nella febbrile attività lavorativa, anche nel tessere rapporti di amicizia e nel curare le pubbliche relazioni a beneficio proprio e dei figli musicisti, onde instradarne la carriera oltre ...

Vivaldi – Le stagioni

Questo doppio cd si intitola “8 Stagioni”, perché lo “String Quartet in four parts” (1949-50) di Cage si ispira alla concezione indiana delle stagioni come ciclo di creazione, conservazione, distruzione e stasi: nulla ...

Bruckner, Sibelius Nielsen – Cinque sinfonie

Quest’anno il direttore venezuelano ha compiuto trent’anni, ma l’atteggiamento di spocchiosa sufficienza nei suoi confronti - condiviso, del resto, con tutti gli artisti di genio colpevoli però di essere giovani - non &egrav...

Liszt

Al ricco, sostanzioso contributo offerto da Campanella all’anno lisztiano, oltre che discografico e concertistico anche affidato ad un volume, “Il mio Liszt”, prezioso per lo studioso quanto per il musicofilo, si aggiunge ora quest...

Fauré – Messe de Requiem

Il Requiem è la pagina più polposa di quest’incisione di Paavo Järvi alla testa della sua orchestra parigina, che comprende anche Elégie per violoncello e orchestra, e tre composizioni per coro e orchestra: Cantique de Jean Racine, Pavane, Super ...

Mozart, Petrini – Musiche per arpa e violino

I desideri non solo si soddisfano ma, come il marketing insegna, si creano. Per incitare al consumo di musiche che potremmo definire molto di nicchia, di non primaria necessità, Masumi Nagasawa ha pensato di servire a tavola i prodotti della ...