Recensioni CD


Rota – Concerti per violoncello n.1 e 2

Benvenuti i giubilei quando portano doni preziosi come quelli elargiti dal centenario della nascita del compositore milanese. Tanto più preziosi perché non si limitano a farci ascoltare bellissime musiche: ce le fanno scoprire. E ci fa...

Donizetti – Lucia di Lammermoor

Mi sento di offrire un suggerimento, a chiunque consideri Natalie Dessay una grande artista (quanti non la amano non ne hanno bisogno, perché insensibili al teatro e quindi ad ogni discorso che esuli dal mero tecnicismo corredato dei soliti r...

Handel – Germanico

Non compare, questo titolo, nel monumentale studio su opere e oratori händeliani di Winton Dean, pietra miliare dell’esegesi musicologica moderna: riemerso dal conservatorio di Firenze grazie alle ricerche di Ottavio Tenerani che l’...

Rota – Opere per flauto e pianoforte

È solo apparente la facilità d’ascolto di questa ampia panoramica di brevi quanto raffinate composizioni per flauto propostaci da Roberto Fabbriciani, solista, oggi fra i massimi, che coi suoi studi sullo strumento ne ha potenzia...

Smetana – Piano Works

È quasi naturale quando appare il nome di Smetana pensare al compositore della Sposa venduta, al padre dell’opera nazionale, con tutte le filiazioni conseguenti, trascurando il fatto che la sua produzione più consistente è...

Gluck – Ezio

Due versioni, per quest’opera su testo di Metastasio (non certo dei suoi migliori): Curtis sceglie la prima, di poco seguente all’Orfeo (col quale condivide il castrato Guadagni quale protagonista), ma ne taglia sette scene e quindi dive...

Mozart – Arie

Quando “si discende nella valle degli anni”, come dice Otello, si è portati all’iperbole retorica: pure, sono abbastanza convinto del fatto che se a me pare che oggi nessuno canti Mozart meglio di D’Arcangelo - e ben p...

Schubert – Sinfonia n. 9 “La Grande”

Dal direttore belga, barocchista di razza e autorevole filologo, ci si aspetterebbe un’esecuzione della “Grande” assai vicina a quella che l’orchestra della Gesellschaft der Musikfreunde - da cui per li rami discendono i Wiener Philharmoniker - ...

Liszt – Reves

Bene ha fatto la Decca a proseguire il proprio sostegno nei confronti di un pianista bravo e intelligente come Baglini, che riesce sempre a proporre letture interessanti e a loro modo “nuove” soprattutto nel caso di pagine note superfici...