Recensioni CD


Lully Psyché

Potrebbe essere una magnifica soap, la storia della genesi di quest’opera. Philippe Quinault, librettista di tutte le precedenti Tragédies en musique di Lully ormai Lully, nell’ultima loro collaborazione Isis aveva messo in scena Giunone sop...

Liszt La Leggierezza

La leggierezza è il titolo che Liszt dette al secondo dei suoi Tre studi da concerto, opera del 1848 e pubblicata l’anno seguente nella quale, rispetto agli studi precedenti, più tecnicovirtuosistici, Liszt ci concentrò sul pianoforte quale ...

Arturo Benedetti Michelangeli The London Recordings Vol.1

I contenuti di questo album di due cd sono ben noti ai seguaci di Abm e il loro pregio consiste in una ennesima ripulitura e presentazione di nastri registrati all’epoca dai tecnici della Bbc. Ciò è particolarmente vero per il repertorio soli...

Haydn Sinfonie N. 31, 59, 48

Con il titolo “Hornsignal” (attribuito alla sinfonia n. 31), e con i corni “naturali” (senza pistoni, come si usavano ai tempi di Haydn), il tredicesimo volume dedicato da Giovanni Antonini alla registrazione completa delle sinfonie offre...

AA.VV. Italia

Pur nella sua spiccata eterogeneità cronologica e stilistica che va da Scarlatti a Busoni e da Berio a Morricone, c’è un evidente filo rosso che lega le 20 tracce di Italia, l’ultimo cd per Decca di Vanessa Benelli Mosell: il pianismo ital...

Alla Siciliana

A rendere ancor più caotico l’ambiente della discografia internazionale, ossessionato dalla ricerca di novità e di pubblico, si aggiungono da qualche tempo le attraenti possibilità dell’autopubblicazione e dell’autoproduzione che gettano...

Ravel L’heure Espagnole, Bolero

Quinto disco consacrato a Ravel da un complesso di strumenti d’epoca tra i migliori, autori di autentiche scoperte sonore (una registrazione dei Quadri di Musorgskij-Ravel, appaiati alla Valse, che ho ascoltato tre volte di seguito perché mi s...

Tartini Concertos & Sonatas on the Viol

L’opera di Giuseppe Tartini è indissolubilmente legata al violino, strumento le cui caratteristiche di articolazione, eloquio e canto informano ogni sua nota - come accade con Vivaldi nuovamente al violino oppure con Brahms e Ravel col pianofo...

Goebbels A House of Call My Imaginary Notebook

È curioso che sotto un cognome così inquietante si muova da cinquant’anni uno dei musicisti più creativi e disallineati del libero pensiero. Heiner Goebbels (1953) è abituato a sorprendere, ma con A House of Call tocca un vertice che stupis...

Mahler Sinfonia n. 1

Ad ogni nuova uscita si fanno più chiare le sembianze dell’integrale mahleriana che Pentatone ha affidato a Semyon Bychkov, che aggiunge con questa Prima Sinfonia la sua vetta più affascinante, almeno tra i capitoli stampati fino ad ora. Una ...