Recensioni CD


Graener – Le opere per Trio con pianoforte

Il pregevole Trio Hyperion (Hagen Schwarzrock, piano; Oliver Kipp, violino; Katharina Troe, violoncello) in questo cd si mette al servizio dello spregevole Paul Graener (1872-1944). Se si ha la masochistica curiosità di ascoltare la musica di...

Handel – Cleopatra

Sembra di sentirli, certi custodi del cimitero degli elefanti canori, quelli che nello stemma di famiglia hanno il bilancino del farmacista: per pesare ogni notina dopo averla isolata da ogni contesto, confrontarla col maggior numero di morti possib...

Wagner – Arie

Le note sono tutte presenti all’appello, e quasi tutte sono di per sé bellissime. I brani sono capolavori (quantunque l’isolare un pezzullo, in Wagner, significa sempre privare di senso una costruzione drammaturgica che vi si oppo...

Diva/Divo

Sette divi contro sei dive. E un vincitore solo: il teatro. Perché Joyce DiDonato non è solo una grande cantante, che sarebbe già abbastanza dato il tipo di repertorio: molto di più, è una grande artista. Voce di t...

Rossini – Guglielmo Tell

All’estero - Londra ai Proms, Parigi agli Champs-Elysées, Vienna all’An der Wien - hanno sempre mantenuto la pratica dell’opera in forma di concerto, da noi desueta dopo l’epoca delle stagioni Rai. Utilissima, invece. ...

Donizetti – Linda di Chamounix

Tutte le volte che mi capita di confrontarmi con questa che probabilmente è la sua opera più bislacca, mi vien fatto di pensare se per caso non l’abbia fatto apposta per prendere in giro la morale corrente, Donizetti, ad accettar...

Handel, Scarlatti – Il primo uomo

Il sottotitolo del disco è Arias for Nicolini, alias Nicola Grimaldi (1673-1732), il più celebre e celebrato castrato dei suoi tempi. Napoletano di nascita e di formazione, la sua fama di ineguagliabile cantante ed eccellente attore ri...

Handel – La Maga abbandonata

Ambizioni sfrenate, spietate lotte di potere, devastanti passioni, crudeli perfidie, micidiali gelosie, efferati tradimenti, lancinanti dolori: ingredienti base non solo del romanzo d’appendice e della telenovela, ma anche dell’opera bar...

Gounod – Requiem, Messe Chorale

Sensuale ma anche preda di crisi mistiche, Gounod giudicava artefatta cantilena profana la musica sacra dell’epoca, troppo lontana da quell’ideale semplicità capace di parlare al cuore dei fedeli. I suoi modelli erano Palestrina, ...

Telemann – orpheus

Fra la ventina di opere che Telemann compose per il famoso Teatro delle Oche di Amburgo, di cui fu direttore dal 1722 al 1736, c’è anche Orpheus, oder Die Wunderbare Beständigkeit der Liebe (la meravigliosa costanza dell’amor...