Recensioni CD


Mahler – Sinfonia n. 4 Ruckert-Lieder

Ancora una volta una sinfonia di Mahler diretta da Claudio Abbado con l’Orchestra del Festival di Lucerna offre una esperienza di ascolto assolutamente straordinaria. Davvero il direttore e tutti i musicisti dell’orchestra (che è ...

Balakirev – Sonata in si bemolle minore pezzi vari

Fino a non molti anni fa conosciuta dal grande pubblico solamente attraverso Islamey, grande pezzo di bravura che ha tentato tutti i più grandi virtuosi dello strumento, o qualche pagina descrittiva utilizzata come bis da Magaloff o da Cherka...

Lully – Bellérophon

Presentata nel gennaio del 1679, l’opera è un inno intonato già nel prologo dagli Dei alle falde del Parnasso al sovrano vittorioso e alla recentissima pace di Nimega (con relativa annessione della Franca Contea): inno in cui &ld...

Beethoven – Sonate op. 109, 110, 111

Lubimov è uno specialista delle esecuzioni del repertorio classico su strumenti d’epoca o su copie degli stessi e qui si presenta con tre testi tra i più ardui di tutto il pianoforte beethoveniano, per i quali il messaggio musica...

Handel – Jephtha

Scritto al tramonto della sua vita, l’oratorio fa onore alla fama del compositore. Soprattutto per la qualità della musica, la struttura restando invariata rispetto ai precedenti: grandi cori con una gamma d’accenti che spazia dal...

Ravel – Tutte le opere per violino

Con l’eccezione del gradevole tempo di Sonata giovanile (1897), ritrovato e pubblicato postumo, e della trascrizione per violino del “Vocalise en forme de habanera” (1907), i pezzi opportunamente riuniti in questo cd appartengono a...

Sibelius – Pezzi per pianoforte op. 58, 85, 101, 114

Una sorpresa grande, felicissima, quella del ritorno di Ashkenazy alla consuetudine pianistica, anche se attraverso un disco registrato nel 2007 e con un repertorio sconosciuto ai più. Se il pianismo di Sibelius raramente richiede grandi capa...

Suppé – Missa Dalmatica

Di origini belghe, due generazioni prima della sua nascita, la famiglia si trasferì in Italia e successivamente in Dalmazia, dove Franz (o meglio, Francesco Ezechiele Ermenegildo Cavaliere Suppé-Demelli) nacque nel 1819. La sua precoce...

Auric – Les Facheux La Pastorale

Due dei tre balletti composti da Georges Auric per Diaghilev (manca il più famoso, Les Matelots) sono riuniti in questo cd, settimo di una serie dedicata alle musiche di spettacoli dei Ballets Russes, dalle più note (Stravinskij, Debus...