Recensioni CD


Liszt – Années de pèlerinage

Con una registrazione dai significati profondi, arricchita dal suono “sinfonico” di un pianoforte Fazioli, Lortie rende disponibile la versione ufficiale delle “Années” da lui eseguite estensivamente lungo il corso delle recenti stagioni conce...

Il ballo di Mantova

I dischi di Liuwe Tamminga, organista della Basilica di San Petronio in Bologna, hanno la caratteristica rara di saper trasformare il dato storico e organologico di ciascuno strumento adoperato e di ciascun brano eseguito in un microcosmo di relazio...

Dvorák – Concerto per violino op. 53 Romanza op. 11

Le registrazioni qui opportunamente riproposte risalgono al 1978 e documentano una tradizione interpretativa illustre: Vaclav Neumann era allora il direttore dell’Orchestra Filarmonica Ceca e Josef Suk un grande violinista nella pienezza della...

Rachmaninov – Six Duets op. 11

Un programma di non straordinario rilievo quello presentato dal duo Scholtes-Janssens (il repertorio a quattro mani e/o due pianoforti è molto vasto e meriterebbe di essere indagato a dovere) che ripropongono l’ennesima versione de La V...

Pandolfi Mealli – Sonate à violino solo

L’umbratile figura di Giovanni Antonio Pandolfi Mealli (1629 - dopo il 1679), compositore e violinista virtuoso toscano, come molti altri suoi colleghi viaggiò molto e lasciò poco o nulla di sé dopo la morte. Fra i viaggi ...

Ciaikovskij – Sinfonia n. 6 “Patetica”

Registrati dal vivo al Festival di Salisburgo 2007, questi due capolavori confermano l’eccezionale livello raggiunto già allora, in soli otto anni, dall’Orchestra israeliana e palestinese fondata nel 1999 da Daniel Barenboim ed Ed...

Chopin – Concerti n.1 e 2 per pianoforte e orchestra

Al contrario di molti artisti per i quali le registrazioni discografiche toglievano una certa parte di quel “thrilling” che poteva essere colto soltanto nel momento della performance davanti al pubblico, nel caso di Barenboim il prodotto...

Rameau – Les Surprises de l’amour

Fondamentale capitolo nella storia della ricezione di Jean-Philippe Rameau fuori dalla Francia, le trascrizioni di Ludwig Christian Hesse (1716-1772) sono tramandate in un manoscritto berlinese scoperto pochi anni fa da Johathan Dunford, violista da...

Mahler – Sinfonia n. 5

Sono di grande interesse le interpretazioni mahleriane di Gergiev, anche se il rischio di qualche delusione è sempre in agguato. In questa Quinta registrata dal vivo nel settembre 2010 ho avuto l’impressione di una chiave di lettura ecc...

Bizet – Opere complete per pianoforte

L’opera pianistica di Bizet, che è tutta compresa in un unico disco, era nota un tempo solamente attraverso la suite Jeux d’enfants a quattro mani, e solamente più tardi il panorama venne ulteriormente rischiarato dalla sce...