Recensioni CD


Janácek – I quartetti per archi

Che spreco, si direbbe, un intero cd solo per due quartetti, anche se fra i più significativi del Novecento! Non è così, anzi è il meritorio risultato di un’iniziativa interessante quanto rara: del secondo, “L...

Beethoven – Sinfonie n. 4 e n. 6

Allievo di Swarowski e a lungo assistente di Harnoncourt, a Iván Fischer è sempre stato riconosciuto un elevatissimo livello professionale che raramente, però, andava al di là del grande direttore utilité. Immagine...

Walton – Belshazzar’s Feast Sinfonia n.1

Esponente di spicco della “giovane generazione” inglese, l’autodidatta William Walton (Oldham 1902-Ischia 1983), pur non raggiungendo la fama del suo contemporaneo Britten, riscosse in patria un notevole e duraturo successo, cui no...

Pergolesi – Stabat Mater 2 Cantate

Contemporaneo ad alcune delle opere maggiori di Händel (vede la luce a pochi mesi dall’Alcina), lo Stabat di Pergolesi esemplifica perfettamente quello stupendo impasto di antico e nuovo che forma l’essenza della migliore musica del...

Berlioz – La damnation de Faust

Molto compito da primo della classe, questa Damnation registrata nel lontano 1999 ad Amsterdam, o almeno così credo (le due paginette di fascicolo recano a malapena il nome dei personaggi e interpreti, e solo in olandese). Impeccabile ma fred...

Beethoven – Missa Solemnis

Commissionata dall’arciduca Rodolfo nel 1819 per la sua consacrazione vescovile, la Missa fu terminata solo nel ’23 per l’ambizione di Beethoven di dire qualcosa di unico evitando l’opera di circostanza. Ciò port&ograv...

Verdi – Quattro pezzi sacri, Inno delle Nazioni, Libera me

Il pezzo forte è costituito ovviamente dai Quattro Pezzi Sacri, splendidamente eseguiti dai complessi torinesi sotto la guida del loro direttore musicale e da Roberto Gabbiani in una delle sue ultime direzioni del coro ereditato da Claudio Ma...

Beethoven, Scarlatti Mompou, Chopin

Con lo scadere dei diritti vanno via via riaffiorando alcune testimonianze, sempre significative nel rendere più mirata l’immagine del grande interprete; è il caso di questo disco che presenta un’esecuzione del Quinto Conce...

Beethoven – Variazioni su un valzer di Diabelli

Alexander Romanovsky, ventisette anni, ha alle spalle una carriera di notevole spessore, dopo la sorprendente vittoria del “Busoni” , appena diciassettenne. Un cammino anche discografico che si è ora arricchito di un testo di estr...

Gershwin – Concerto in fa Rapsodia in blu

Decisamente avvincente questa proposta delle notissime pagine gershwiniane che il pianista francese e il direttore Marin Alsop hanno realizzato nella versione originale per quanto riguarda  le variazioni su “I Got Rhythm”, utilizzan...