Recensioni CD


Chopin – Piano Works

La storia già consistente del Concorso di Zurigo dedicato al nome di Geza Anda offre, come del resto quella di tutti i maggiori concorsi internazionali, un panorama discontinuo, fatta di promesse mantenute e di aspettative non sempre consolid...

Palestrina – Missa Papae Marcelli

Pietra angolare della polifonia classica, la musica di Palestrina va raggiunta come la fonte d’acqua alla quale il cervo biblico si dirige per saziare la sete. Impossibile prescindere dalle messe e dai mottetti di Palestrina per capire come la...

Golijov – La Passione secondo Marco

Obiettivi e mezzi completamente di versi si propone Osvaldo Golijov, compositore ora di moda, che ha eccitato anche la fantasia di alcuni dei gestori musicali più in voga del momento (come Gérard Mortier), con la sua Pasión seg&...

The Very Last Performance – Bill Evans Trio

Pazienza l’audio di non eccelsa qualità: qui è il valore documentario a parlare. Si tratta con ogni probabilità dell’ultimo concerto del pianista Bill Evans: data infatti cinque giorni prima della morte avvenuta il 1...

Gould collection – Gould collection

Un’ originale, simpatica pubblicazione per tutti gli innamorati di Gould e un utile specimen per quelli delle nuove generazioni che non hanno potuto viverne più da vicino la straordinaria avventura discografica. Si tratta infatti di una...

Part – Stabat Mater Sinfonia n. 3 Cantique

Le famiglie Pärt e Järvi sono amiche fin dagli anni Sessanta quando Neeme dirigeva l’orchestra sinfonica della radio estone e Arvo ne era l’ingegnere del suono. Per sfuggire al regime comunista emigrarono quasi contemporaneamen...

Beethoven – I trii per archi

Parente lontano dell’antica Sonata a tre, e fratello minore del Quartetto, il Trio d’archi entrò nella grande scena musicale alla fine del Settecento: come formazione minima per la musica d’intrattenimento nelle case borghes...

Janácek, Grieg Franck – Sonate per violino e pianoforte

Abituati da anni a fare musica insieme, i due musicisti russi suonano ormai come un solo strumento, con un unico respiro e un’assoluta unità d’intenti. Un incontro e un’intesa ideali di due ben delineate e diversissime perso...

Rossini – Stabat Mater

Sempre aperta a un dibattito mai concluso, la questione circa il modo di trattare questo favoloso intreccio di stili primottocenteschi ovvero operistici: citazioni del lontano contrappunto palestriniano, anticipazioni inconsce d’un romanticism...