Recensioni CD


Clementi – The Complete Sonatas vol. 3 The London Sonatas

Prosegue a dosi massicce l’integrale che Mastroprimiano va incidendo per la Brilliant seguendo criteri editoriali e filologici che lo hanno portato a curare con successo la nuova edizione critica delle opere pianistiche di Clementi per la Ut O...

Pictures reframed (da Musorgskij, Quadri di una esposizione)

Le cose si vanno facendo sempre più complesse nel campo multimediale e questa volta al posto di una comune esecuzione dei Quadri di una esposizione siamo invitati ad assistere a una vera e propria performance ideata dal visual artist sudafric...

Chopin – Chopin chez Pleyel

Lodevole l’iniziativa di riproporre il contenuto di uno dei rari concerti tenuti da Chopin a Parigi (21 febbraio 1842) nella Salle Pleyel, magari utilizzando come in questo caso un pianoforte Pleyel del 1836, naturalmente non a doppio scappame...

Paisiello – Concerti per pianoforte e orchestra n. 1, 3, 5

Nella scarsissima produzione strumentale di Paisiello si contano otto concerti per cembalo (o fortepiano) e orchestra scritti tra il 1781 e il 1788, sei dei quali vennero composti per la Principessa di Parma. Dei due più noti (in do e fa magg...

Sibelius, Elgar – Concerti per violino

Le foto di copertina sono del 1984, epoca della registrazione live del concerto di Elgar, e calamitano l’attenzione sia per la chioma già ricciutissima ma nera corvina del giovane Rattle sia per l’irresistibile, addirittura contag...

Schubert – Winterreise

Eccellente interprete di Britten, in Schubert Padmore invece delude. Non avendo i mezzi vocali per reggere l’arduo impegno richiesto da un ciclo come questo, la sua indubbia sensibilità artistica lo induce a prosciugare ulteriormente u...

Bartók – Il castello di Barbablù

Si resta sorpresi, conoscendo il temperamento di solito vulcanico di Gergiev, nell’ascoltare fin dallo smorto attacco sulle ultime parole del Prologo (detto in inglese) un’esecuzione tanto grigia, slentata, povera di qualsivoglia pathos. Le sonorit...

Bach – Messa in si minore

Minkowski frequenta Bach fin da quando suonava il fagotto nella Cappella Reale di Herreweghe. La sua lettura della Messa in si minore rende evidente la convinzione di trovarsi di fronte a un’opera dove coesistono sia la più alta spirit...

“Live” – Patrizia Ciofi

Si poteva anche fare lo sforzo d’organizzare un recital nuovo di pacca, per cantatrice di così spiccata e notevole personalità. Descritta già tante altre volte, Patrizia Ciofi: artista in cui temperamento, musicalità...