Recensioni CD


Schreker Der Ferne Klang

Il titolo potrebbe far pensare a un’incisione del capolavoro teatrale di Schreker: invece vi si allude soltanto, per via dell’Interludio dal terz’atto dell’opera, che apre il primo cd; seguito da diverse pagine orchestrali (prima fra tutt...

C.P.E. BACH

La storia del jazz e del pianoforte moderno devono molto a Keith Jarrett, compositore, leader e virtuoso quasi ottantenne che ha debuttato ai tempi dei Jazz Messengers, ha seguito la svolta elettrica di Miles Davis e poi ha preso una strada auton...

Mozart Sinfonie K 543, 550, 551

Nato nel 1927, Herbert Blomstedt aveva 90 anni quando ha diretto a Monaco (nel dicembre 2017) l’ultima sinfonia di Mozart (in Do maggiore K 551), e 92 quando ha diretto la terzultima (in Mi bemolle maggiore K 543), mentre di qualche anno anteri...

Dvorák Sinfonie n. 7 e 8

Ciò che colpisce immediatamente, già dagli attacchi di queste Settima e Ottava, è l’asciuttezza del suono, così secco e scarnificato eppure ficcante come una lama. L’impressione è che Noseda adoperi la sua Philharmonia Zürich come fosse...

Sapperlot!

Il clavicordo non lo considera mai nessuno per davvero: le occasioni di ascoltarlo sono quasi tutte una sorta di Wunderkammer dimostrativa da attraversare in fretta, tornando subito al clavicembalo o al pianoforte. In controtendenza rispetto a qu...

Stravinskij Le Sacre du Printemps L’oiseau de feu

Esempio paradigmatico d’interpretazione che sembra fatta apposta per dividere in accesi dibattiti più che per accomunare nel plauso che pur meriterebbe ampiamente la perfezione esecutiva. Da sempre il Sacre è sinonimo di ritmo furioso, di evo...

Chopin Sonate op. 35 e 58 Notturno op. 48 n. 2 Barcarola

Già ascoltato da emissioni dal vivo, la realizzazione del programma di questo cd non si discosta ovviamente dalle esibizioni concertistiche - Blechacz è pianista pressoché immacolato durante le esecuzioni pubbliche - e se non ci fornisce partico...

Mozart en famille

C’è da impazzire a orientarsi nell’albero genealogico della famiglia Kuijken in tutte le sue diramazioni, dal più noto Sigiswald, violinista, direttore, filologo e attore protagonista della rinascita della musica barocca nella seconda metà...

Purcell Dido & Aeneas

Sparita dopo la sua prima esecuzione destinata a un collegio di fanciulle, dopo la sua ricomparsa a fine Ottocento l’unica opera di Purcell s’è presa una perentoria rivincita sulle scene e ancor più in disco, favorita dalla sua durata, perf...

Beethoven Sinfonie n. 4 e 8

Le conoscenze e la contestualizzazione delle fonti beethoveniane sono sufficientemente mature per declinare un tema ormai notorio: il legame tra le scelte poetiche del compositore di Bonn e alcuni modelli francesi di temperie rivoluzionaria. Già ...