Recensioni CD


Locatelli – Concerti grossi op. 1

Pietro Antonio Locatelli (1695-1764), compositore bergamasco, intellettuale, violinista, editore, didatta e commerciante a lungo vissuto ad Amsterdam, fu l’inventore del virtuosismo violinistico moderno e di tecniche senza le quali il successi...

Bach – Sonate BWV 963-968

Con determinata costanza prosegue il viaggio bachiano del pianista iraniano: dopo gli approdi consacrati delle Goldberg, dell’ Arte della fuga, delle Partite, e le varie composizioni riunite sotto il titolo di Concerto italiano, ecco entrare n...

Mahler – Das Lied von der Erde

Da Monaco (dove è Generalmusikdirektor della Bayerische Staatsoper) al Canada (dove guida l’Orchestra di Montréal) Kent Nagano si conferma interprete di crescente rilievo, aperto a un repertorio ampio che non esclude i contempora...

Mozart – Idomeneo

Uno dei dischi più rivelatori del decennio fu La clemenza di Tito incisa da Jacobs nel 2005: piazza pulita di falsi luoghi comuni, convenzioni tanto radicate quanto prive di autentico riscontro, ed ennesima riprova di quanto gigantesca sia la statura ...

Bach – Musikalische Opfer

Quattordici anni dopo l’incisione dell’“Arte della fuga”, Ton Koopman colma la lacuna più vistosa entro la sua discografia bachiana realizzando un’“Offerta musicale” che vale per lui come prova di sin...

Frescobaldi – Keyboard Music

Amedeo Quondam, insigne italianista, ha raccontato in numerosi studi la storia del concetto e delle pratiche della conversazione, strumento di civiltà che ha radici nell’Italia umanistica e in un testo d’importanza capitale: &ldqu...

Mozart – Berg – Gran Partita K 361 – Concerto da camera

Il rigore della scrittura e della struttura musicale, il clima solare che non annulla il dramma ma lo pone sullo sfondo, la non invadente definizione dell’impianto virtuosistico che di ogni esecutore fa un solista, non sono gli unici punti in ...