Recensioni CD


Antonio Sanchez – Migration

Prima di parlare della sorprendente poliritmia di Antonio Sanchez, musicista di Mexico City già noto come sideman del Pat Metheny Group, qui al debutto come leader, occorre stupirsi di un Chick Corea in stato di grazia, con ogni probabilità ridestat...

Martial Solal Trio – Longitude

Algerino naturalizzato francese da oltre mezzo secolo, Martial Solal firma per la Cam Jazz l’ennesimo capolavoro della sua straordinariamente longeva (ha compiuto il 23 agosto scorso 81 anni) carriera di pianista jazz. Superlativo improvvisatore dal...

The Cube

Avevamo elogiato la coppia Harrell-Moroni per l'interplay realizzato in Humanity (anch'esso su etichetta Abeat). Ed eccoci nuovamente a parlare bene di The Cube, disco che ha rivelato come un errore di distrazione da parte del pianista leader possa ri...

State of Nature

Stanley Jordan è un fuori classe per aver dato una spinta decisiva alla tecnica dell'Hammering-on (letteralmente martellamento), che implica l'uso di entrambe le mani sul manico della chitarra e conseguentemente impressiona il pubblico. Ma rispetto a...

John Coltrane – Lush Life

In questa riuscita rimasterizzazione di Lush Life del 1957 - disco che segue Dakar e l'omonimo Coltrane e sigilla col marchio di garanzia il ruolo di leader di John Coltrane (1926-1967) - troviamo Red Garland al pianoforte e Paul Chambers al contrabba...

Paul Motian – Live At the Villane Vanguard (vol II)

Nella eleganza, spartana eleganza al pari di Ecm, che contraddistingue Winter & Winter da oltre un decennio, Paul Motian (25 marzo 1931), batterista e compositore di Providence, seconda città del New England dopo Boston, nella sua veste musicale dino...

John Surman – Rain On The Window

Per chi è pronto a immergersi in un frastuono frammisto di sacro e profano (miscelati con consumata alchimia), è l’ascoltatore ideale di questa bella accoppiata che Manfred Eicher, guru dell’Ecm, non si è certo lasciato sfuggire. Complice una c...

Al Di Meola – Speak A Volcano

Batterista mancato, si fa per dire, in quanto all’età di cinque anni la voleva suonare, Al Di Meola, italoamericano nato a Jersey City il 22 luglio 1954, passa alla chitarra due anni dopo, per continuare sulle sei corde applaudito alle feste scolas...

Return To Forever – The Antology

Nel 1972 Armando Anthony Corea detto 'Chick', pianista e compositore statunitense di origini siciliane, formò i Return To Forever. Ma dopo una trionfale tournée in Giappone e la registrazione di due dischi il gruppo (inizialmente con Stanley Clarke ...