Recensioni CD


Catan – Florencia en el Amazonas

Un barcone risale il Rio delle Amazzoni diretto a Manaus, verso il mitico teatro d’opera nella giungla, da riaprirsi con un concerto d’una celeberrima diva nativa del luogo che vi manca da vent’anni, fuggita da una storia d’amore cui ora, mala...

Cielo e mar

Scelte per me incomprensibili, queste alla base del presente recital. Nessuno dei brani (scritti tutti per un lirico spinto quando non addirittura drammatico) c'entra difatti gran che con la voce di Villazon, leggera e lirica se mai ce n'è stata una:...

Vivaldi – Orlando furioso

Pregevole, ma meno riuscita della Naïve diretta da Spinosi, questa ulteriore incisione dell’Orlando vivaldiano. La calda espansività dell’orchestra dà luogo a sonorità assai belle nei brani a sfondo elegiaco o melanconico, che tuttavia difetta...

Offenbach – Belle Nuit

Affaticata assai, la voce della Kasarova che timbricamente ancora seduce ma resa d'ascolto sgradevole dalla precarietà e fissurazione d'una linea non più poggiata al fiato con la solidità e soprattutto la continuità d'un tempo. I problemi tecnici,...

Schubert – Lieder vol.1

Timbro dal bel colore chiaro, che un’emissione ben sostenuta e anche meglio controllata rende morbido, dolce e duttilissimo nell’inflettersi in una moltitudine di chiaroscuri e di colori. La biografia ce lo presenta allievo di Fischer-Dieskau: cos...

Melancholie

Passati i tempi in cui le incisioni liederistiche sfioravano la saturazione del mercato, oggi quelle che sporadicamente vi giungono le si vorrebbe tutte capolavori: rari per definizione, questo caso non rientrando nel novero. Timbro non male, emission...

My heart alone

Chiaramente dedicato ai paesi di lingua tedesca, questo recital inciso dal vivo e presentato senza testi (neppure scaricabili dalla rete, una penalizzante assurdità) è cionondimeno un gioiello. I brani sono tra i più celebri del repertorio operettist...

Rachmaninov-Sostakovic – Songs

Il timbro non è di quelli che s'impongano al primo ascolto ma il canto tutto raccolto, morbido in virtù dell'ottima, controllatissima emissione, lo rende subito interessante. L'accento fa il resto, di pari passo alla musicalità eccellente (un solli...

Händel – Hercules

Concerto decoroso, da festivalino estivo decentrato: orchestra non sempre disciplinata, coro così così, direzione preoccupata solo di mantenere un minimo di coesione, che se evita il fracasso scomposto, contro la noia ha ben pochi argomenti. Tra i s...

Händel – Riccardo I

Seconda incisione (dopo l’Oiseau-Lyre di Rousset del ‘95) di un’opera musicalmente tra le maggiori ma anche - complice un brutto libretto e una bruttissima drammaturgia - tra le più trascurate di Händel. A differenza della precedente, Cuor di ...