Cherubini – Medea

Cherubini - Medea

interpreti M. Billeri, A. Palomba
direttore Antonio Pirolli
orchestra I Pomeriggi musicali
regia Carmelo Rifici
teatro Ponchielli

CREMONA

CREMONA –  La ricorrenza che i nostri teatri di gran nome hanno eluso quasi completamente (il caso eccezionale di Lodoïska alla Fenice e Santa Cecilia rimane, appunto, l’eccezione) è il 250enario della nascita di Cherubini. Ma altri teatri, quelli di cui si parla poco perché fanno meno chiasso mediatico, ci hanno pensato. Sfidando il feticismo regionale (fare Medea, dopo la Callas, e a pochi chilometri dalla Scala pareva una provocazione) è l’abitudinarietà del pubblico, il Ponchielli di Cremona ha prodotto per il circuito lombardo proprio l’arduo capolavoro d’autore (si è vista e si vedrà anche al Fraschini di Pavia, a Sociale di Como e al Grande di Brescia, ndr). Azzeccando quasi tutto, e realizzando un’edizione che il passaparola dei melomani ha fatto diventare quasi subito un appuntamento prezioso. Certo, la lettura di Antonio Pirolli, prudente e consapevole dello stile, non aveva sempre il nerbo giusto e in alcuni numeri (la grande aria di Neris o certi recitativi di ampio respiro) mancava di varietà nel fraseggio o di solennità, ma le bellezze della scrittura orchestrale non sono andate perdute. Dimostrando tra l’altro che la consapevolezza acquisita dagli strumentisti (e direttori) nell’ambito del repertorio preromantico non è una prerogativa esclusiva dei complessi specializzati e che l’istinto teatrale di cherubiniano, seppure spesso stenografato negli accompagnamenti operistici, come accade in Medea, non ha bisogno delle ipercalorie orchestrali della tradizione. Soprattutto quando, in palcoscenico agisce una compagnia che punta più sull’omogeneità delle parti di contorno, anche per lasciare più spazio di manovra alla presenza adeguata, qua e là perentoria, di Maria Billeri, cui è stata rinnovata la fiducia dopo la discreta Norma della stagione lombarda 2009. E’ difficile oggi immaginare una vocalità che soddisfi le prerogative non ordinarie della protagonista, e la Billeri in virtù d’una sicurezza e pasta di voce ben amministrati, se la cava bene, anche se le manca un po’ di carisma e certe scomodissime escursioni di registro la portino ad arrivare nella zona acuta con volume e asprezze eccessive. Comunque, Medea c’era. E funzionava anche come presenza; anzi da un certo punto di vista pareva che l’originale spettacolo fosse stato articolato tenendo conto della sua figura e d’un istinto gestuale non comune. Di servizio, s’è detto il resto del cast (con una segnalazione positiva in più per Alessandra Palomba/Neris), con voci giovani ma piuttosto timide.

Di grande interesse lo spettacolo. Proseguendo su un progetto lodevole che nelle ultime stagioni ha smosso il panorama dei registi operistici offrendo il debutto a molti giovani (o meno giovani), il Ponchielli ha dato carta bianca a Carmelo Rifici che da buon discepolo di Ronconi ha interpretato il libretto a modo suo. Senza inutili stravolgimenti ma preferendo sostituire l’oggi (il tempo del compositore) all’originale ambientazione mitologica che porta con sé troppa cartapesta e calzari inadatti ai moderni polpacci; realizzando una vivace interferenza tra noi e ‘loro’ (i miti). Il racconto era calato in una sorta di spazio altro più che astratto – alcune sale museali: statue, animali impagliati, quadri: allusivi alle didascalie librettistiche – in cui le vestigia antiche dialogavano con naturalezza con le cerimonie e le passioni moderne. La realizzazione (scene Guido Buganza, costumi Margherita Baldoni e luci di Paolo Calafiore) era molto elegante, con qualche tratto ironico e alcune posizioni teatrali di notevole suggestione, come un’entrata di schiena, da sinistra, di Medea e alcuni movimenti collettivi (persone e cose) che portava una firma registica precisa e calzante.
Angelo Foletto

Prodotti consigliati
306 Novembre 2024
Classic Voice