Recensioni Concerti


Ciaikovskij – Iolanta – Maggio musicale fiorentino

Protagonista visivo di Iolanta, l’ultima opera di Ciaikovskij, è un giardino incantato di fiori, in un castello medievale in cui vive, isolata dal mondo e ignara dalla sua menomazione, la cieca fanciulla figlia del re di Provenza; ma per l’allesti...

Verdi – I due Foscari

Mariotti trova le atmosfere 'byroniane' del dramma. Debole la regia di Hermanis. E Domingo...
MILANO - Che errore guardare al Verdi degli “anni di galera” come a un monolite. Le ultime esecuzioni scaligere ci ricordano che è vero il contrario: dopo una Giovanna d’Arco tutt’altro che appiattita sugli stereotipi del vigore primordiale e ...

Verdi – Attila

BOLOGNA - Momento eccezionalmente felice, questo che stiamo vivendo, per una maggiore comprensione di cosa davvero sia il primo Verdi. Non per riscoprirlo, intendo, ché anzi lo si è eseguito - quantunque non con eccedente frequenza - un numero suf...

Verdi – Giovanna d’Arco – Scala – recensione

Recensione di Giovanna d'Arco, Milano Teatro alla Scala (7 dicembre 2015) MILANO - Giovanna sente le sue voci di dentro. Ma pure le vede. In questa decisiva estensione della creatività d'autore si trova la chiave dello spettacolo - bellissimo - che h...

Strauss – Elektra – Comunale di Bologna

BOLOGNA - Elettra si prepara per la festa, il massacro di sua madre. Indossati gli abiti eleganti dismessi ormai da anni, accenna a un passo di danza e si avvia a godersi il trionfo. Cioè a regnare col fratello Oreste sopra il cumulo di cadaveri sangu...

Donizetti – L’elisir d’amore

MILANO - Dopo i trionfi teleaeroportuali di Malpensa, L’elisir d’amore della Scala è tornato a casa, atterrando al Piermarini nella vecchia produzione di Tullio Pericoli. Purtroppo il piacere di rivedere le sue deliziosissime scene è stato guast...

Beethoven – Fidelio

FIRENZE - Dopo un’inaugurazione dimidiata, con un Fidelio semiscenico in seguito a uno sciopero sindacale, finalmente il 78° Maggio Fiorentino ha presentato “al completo” l’edizione che Pier’Alli ha firmato nel 2006 per il Palau de les Arts ...

Aida a Santa Cecilia e alla Scala

A Roma il debutto in Radamès di Kaufmann; a Milano il taglio dei ballabili voluto da Stein
  La disfida delle Aide tra Scala e Santa Cecilia la vince Roma. Al netto delle differenze al nastro di partenza: un’opera in forma di concerto come esito finale di una registrazione discografica (Warner classics) da una parte. Dall’altra ...

Bellini – I Puritani – Firenze

FIRENZE - Per una delle rare opere romantiche a lieto fine, I Puritani, il regista Fabio Ceresa ha impostato il suo lavoro per l’Opera di Firenze in un costante clima funereo, con personaggi che emergono e rientrano nelle tombe, con cavalieri che i...

Wagner, Il Divieto d’amare

  TRIESTE - Non basta leggere le memorie di Wagner per farsi una ragione della presenza di Das Liebesverbot nel suo catalogo operistico: "irruenza sensuale costretta nelle maglie della frivolezza italo-francese". C’è di più dietro quel “...