Recensioni Concerti


Jazz al Blue note – Milano

C’erano una volta a Milano gli anni del boom economico, con i Beatles al Vigorelli, con la prima linea della metropolitana, con la Fiera Campionaria a metà aprile, con la Fiat 500 e con il jazz di cui il capoluogo lombardo era approdo obbligato per i g...

Strauss – Feuersnot – Palermo

PALERMO - ll “Bisogno di fuoco”, poema cantato e secondo titolo del catalogo operistico di Strauss, discende da una fiaba dai risvolti crudeli: un mago spegne i fuochi e le luci di una città perché il suo protetto viene rifiutato da una ragazza; e...

Mendelssohn – Elias – recensione

Senza sconti né ammiccamenti, senza risparmio di forze e di lavoro per i musicisti, il Concerto di Natale della Scala cresce anno dopo anno, catalogando esecuzioni che meriterebbero (almeno) una replica e un po’ più di cortesia da parte di RaiUno. Sin...

Traviata alla Scala – recensione

Daniele Gatti offre un'interpretazione "da camera", con il notevole contributo vocale e scenico di Diana Damrau. Regia di Cherniakov fischiata.
Sono solo prime impressioni quelle che si possono trarre dall'ascolto e visione in presa diretta della Traviata che ha inaugurato la stagione del Teatro alla Scala, sulle quali si tornerà con più circospezione nel numero di gennaio di 'Classic Voice'....

Aldeburgh

“1913–2013: Britten lives here”: così recitavano i manifesti e gli striscioni sparsi ad Aldeburgh, a Snape Maltings e nei dintorni. E davvero palpabile, viva, era la sensazione che il lascito musicale e umano di Benjamin Britten fosse più che ...

D’Avalos – Maria di Venosa – Recensione

MARTINA FRANCA - Una scelta ardita, in linea con la vocazione di un festival, per ricordare il quarto centenario della morte di Gesualdo. Maria di Venosa, dramma musicale per orchestra, solisti e coro, è stato presentato dal 39° Festival della Valle ...

Verdi – Il Trovatore – Nabucco – Recensione

MACERATA - Esiste una terza via registica tra attualizzazione e nostalgia per il Verdi che fu? Francisco Negrin ha provato a individuarla mettendo in scena per lo Sferisterio di Macerata la sua opera “quintessenziale”. In questo Trovatore il passa...

Strauss – Elektra

AIX-EN-PROVENCE - Non ha deluso le grandi attese la Elektra di Strauss a Aix, che vedeva per la seconda volta collaborare Esa-Pekka Salonen e Patrice Chéreau (si erano incontrati alla Scala in Da una casa di morti di Janácek): aveva davvero caratteri ...

Verdi – Un ballo in maschera – Scala

  MILANO - Non sono tutte uguali, le attualizzazioni d'un intreccio teatrale, sia esso teatro musicale o di prosa. Nel senso che non basta, per fare teatro moderno, che il suo protagonista, anziché marsina e parrucca settecentesca, indossi berr...

Verdi – Macbeth

  Prima versione dell’opera, senza se e senza ma ovvero nota per nota come andò in scena nel 1847 in questa stessa Pergola. Istruttivo, senza dubbio, poter toccare con mano la sorprendente messe di novità sciorinate da un Verdi che nel rived...